• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

visita

Thesaurus (2018)
  • Condividi

visita


MAPPA

1. MAPPA Una VISITA è l’azione di andare a un incontro con una o più persone per il piacere di rivedersi e di stare insieme, per cortesia, per offrire compagnia, aiuto o conforto, per dovere ecc. (far v. a un amico, a un parente, a una famiglia di amici; restituire la v.; far v. a un malato; v. di congedo, di condoglianze); più concretamente, si chiama visita anche la persona stessa che fa la visita (c’è una v. per te). 2. Una visita è inoltre il fatto di recarsi in un luogo a scopo culturale, di studio o per turismo (la v. del centro storico di Bologna; la v. di un museo, di una galleria; v. guidata), 3. come atto di culto o devozione religiosa (la v. del Santo Sepolcro, delle sette chiese) 4. o per motivi istituzionali o di controllo (il capo del governo verrà in v. ufficiale; la v. dell’ispettore scolastico è stata breve). 5. MAPPA Si chiama infine visita, o visita medica, l’osservazione e l’esame che il medico fa sul paziente per diagnosticare eventuali malattie o per verificare lo stato di salute (il medico mi ha fatto una v. accurata, scrupolosa; mi sono sottoposto a una v. di controllo).

Parole, espressioni e modi di dire

andare in visita

biglietto da visita

fare visita

marcare visita

passare visita

Citazione

Venne l’attuario che m’avea fatto gl’interrogatorii, e m’annunciò con mistero una visita che m’avrebbe recato piacere. E quando gli parve d’avermi abbastanza preparato disse: «Insomma, è suo padre; si compiaccia di seguirmi».

Silvio Pellico,

Le mie prigioni

Vedi anche Analisi, Cura, Esame, Malattia, Male, Medicina, Medico

Tag
  • SILVIO PELLICO
  • FAMIGLIA
Sinonimi e contrari
visita
visita /'vizita/ s. f. [der. di visitare]. - 1. a. [il recarsi da qualcuno, per cortesia, amicizia e sim.: fare una v.] ≈ (ant.) visitazione. ‖ (fam.) capata, (fam.) puntata, (fam.) salto, (fam.) scappata. ● Espressioni: fare visita (a qualcuno)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali