• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

viṡitatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

visitatore


viṡitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo visitator -oris]. – 1. Chi visita, chi si reca a visitare, per motivi varî, una o più persone: i v., in ospedale, sono ammessi solo in certi orarî; è ricoverata in clinica, ma ha sempre molti v. che le fanno compagnia. In partic.: a. Assistente sanitaria visitatrice, figura professionale istituita dopo la prima guerra mondiale per la diffusione dell’educazione sanitaria tra la popolazione, con visite a domicilio e nei luoghi di lavoro (i cui compiti sono stati ridefiniti e attribuiti al nuovo profilo professionale dell’assistente sanitario). b. Professore visitatore, professore universitario, professore universitario che, per un periodo determinato di tempo, insegna in un’università straniera; è detto com. anche visiting professor (v.). c. V. apostolico, il prelato che effettua una visita apostolica (v. visita, n. 3 c). 2. Chi visita località, zone, complessi o edifici di interesse artistico o storico, musei e gallerie, mostre ed esposizioni: i v. degli scavi, soprattutto stranieri, sono in continuo aumento; è vietato ai v. di fotografare gli oggetti esposti nel museo; una mostra di pittura, o un’esposizione, una fiera campionaria, che ha avuto più di centomila visitatori. 3. Nome dato anticamente a funzionarî incaricati di rivedere o controllare l’operato di altri organi amministrativi: per es., a Genova, i visitatori delle compere genovesi, poi detti v. della camera, che avevano grande potere in materia di dazî e tributi.

Categorie
  • VETERINARIA in Agricoltura caccia e pesca
Sinonimi e contrari
visitatore
visitatore /vizita'tore/ s. m. [dal lat. tardo visitator -oris] (f. -trice). - 1. [persona che si reca a visitare qualcuno: ci sono molti v.] ≈ visita. 2. (estens.) [persona che visita località, zone, edifici di interesse artistico o storico:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali