• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

visto

Vocabolario on line
  • Condividi

visto


agg. e s. m. – È il part. pass. di vedere, più com. e più pop. della forma veduto (v.). 1. Con valore di participio: Quasi in un tratto vista, amata e tolta Dal fero Pluto, Proserpina pare (Poliziano); vista e gradita, clausola con cui, nelle negoziazioni mercantili, il venditore s’intende esonerato da ogni responsabilità per la qualità della merce, giacché il compratore afferma di averla vista o di considerarla come vista e accettata. In costruzioni assol., nelle quali equivale a «avendo visto, avendo considerato» o «dal momento che, tenuto conto che»: viste le difficoltà dell’impresa, proporrei di rinunciarvi; il giovane, vista la mala parata, se la diede a gambe; visto che tutti tacciono, parlerò io. Accompagnato da un compl. che determina le modalità del vedere, o il punto di vista: v. di scorcio, di profilo, di tre quarti; v. dall’alto, dal basso. In usi fig., per indicare un particolare modo di giudicare o di valutare: l’articolo traccia un profilo del ministro, com’è visto dai suoi avversarî politici; visto da vicino, modo di annunciare, anche come titolo di articoli o di profili biografici, giudizî complessivi su personaggi (meno spesso su fatti e situazioni) conosciuti, esaminati, valutati e rappresentati direttamente, nella loro realtà e verità; una situazione sociale vista da destra e (vista) da sinistra, esaminata e valutata da opposti schieramenti politici; la locuz. visto da destra e visto da sinistra è frequente anche nell’uso com. per indicare, per lo più con una sottolineatura iron., due modi opposti di giudicare o di interpretare uno stesso fatto, una medesima situazione. 2. agg. Ben visto, tenuto in considerazione, considerato con simpatia (è un giovane ben visto da tutti; nell’ufficio è molto ben visto), e al contrario mal visto (anche in una parola sola, benvisto e malvisto); cosa mai vista, nuova, singolare, meravigliosa: una ragazza di una bellezza mai vista, mai più vista, non più vista; L’abito eletto, e mai non visto altrove (Petrarca); oh lui beato Che primo può di non più viste forme Tabacchiera mostrar! (Parini). Con uso assol. ed ellittico, e con valore neutro, già visto, espressione (modellata su quella francese déjà-vu) con cui si sottolinea, negativamente, che una cosa è già stata detta o fatta ed è già nota e scontata, non è nuova né originale (per il valore partic. che l’espressione già visto, come variante di già vissuto, ha in psicologia, v. la corrispondente e più com. espressione fr. déjà-vu). 3. s. m. Seguìto dalla firma, e accompagnato se occorre da opportuna formula (per es. visto, si stampi, o visto per le stampe, in bozze che si licenziano per la stampa), il part. pass. visto serve a indicare che la persona che firma ha preso visione di quanto è contenuto in un documento o in altra scrittura, ne è a conoscenza, l’approva. Di qui l’uso del termine come s. m., per indicare l’atto e le modalità concrete (apposizione di un’annotazione, di un timbro e della firma del responsabile) con cui un’autorità amministrativa esercita la sua funzione di controllo preventivo e di convalida su un altro atto dell’amministrazione: inviare un atto (un decreto presidenziale, ministeriale, ecc.) al v. della Corte dei conti; per pubblicare una legge o un decreto sulla «Gazzetta Ufficiale» è necessario il v. del ministro guardasigilli; visto sui passaporti, l’atto con cui uno stato riconosce una determinata validità nel proprio territorio al passaporto di cittadini stranieri: chiedere, ottenere il v.; concedere, negare o rifiutare il v.; apporre il visto.

Sinonimi e contrari
visto
visto [part. pass. di vedere]. - ■ agg. 1. [che è percepito con l'occhio, con la vista] ≈ guardato, osservato, veduto. 2. [che è oggetto di considerazione] ● Espressioni: ben visto (o benvisto) [che è oggetto di stima] ≈ apprezzato, considerato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali