• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vita

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vita


MAPPA

1. La VITA è la condizione degli esseri viventi, cioè quegli organismi caratterizzati da un grado di complessità e organizzazione che consente loro di crescere e svilupparsi, di muoversi autonomamente, di autoregolarsi, di adattarsi all’ambiente, di reagire agli stimoli esterni e di riprodursi (v. animale, vegetale, umana). 2. MAPPA Nell’uso comune, si chiama vita il periodo di tempo compreso tra la nascita e la morte di un individuo (le età della v. dell’uomo; una v. felice, avventurosa, difficile; essere in fin di v.; restare, rimanere in v.). 3. MAPPA Si può chiamare vita anche il modo in cui si vive, specialmente in riferimento a un particolare aspetto dell’esistenza (v. pubblica, privata; fare v. mondana, ritirata; v. lavorativa; fare una v. sana, sedentaria; avere una v. sessuale intensa; v. intellettiva, sentimentale), 4. l’esistenza come la si immagina dopo la morte (passare a miglior v.) 5. e l’insieme dei problemi e delle situazioni relative al mondo degli uomini e alle vicende umane (non avere esperienza della v.). 6. La vita è anche l’esistenza e la durata di un’istituzione, di un’impresa o di un ente (la ditta ha avuto v. travagliata; un governo che avrà v. breve). 7. Il termine vita può poi descrivere una situazione di forza, vivacità e impulso vitale (nonostante i suoi ottant’anni è ancora piena di v.) 8. oppure una condizione di fermento, di vivacità o di dinamicità (è una città piena di v.; v. notturna; una storia, una descrizione piena di v.).

Parole, espressioni e modi di dire

costo della vita

dare la vita

dovere la vita a qualcuno

fare la vita

in fin di vita

in vita

linea della vita

o la borsa o la vita

questione di vita o di morte

rimanere in vita

su con la vita!

tenore di vita

togliere la vita

tornare in vita

tra la vita e la morte

vendere cara la vita

vita eterna

vita natural durante

vita, morte e miracoli

Proverbi

anno nuovo vita nuova

poca brigata, vita beata

Citazione

Amelia almeno si sapeva che faceva un’altra vita.

Cesare Pavese,

La bella estate

Vedi anche Biologia, Esistere, Esperienza, Morte, Nascere, Vivere

Tag
  • CESARE PAVESE
  • BELLA ESTATE
Sinonimi e contrari
vita¹
vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte di un individuo: troncare la v.] ≈ esistenza....
vita²
vita² s. f. [lat. vīta]. - 1. [parte del corpo sopra i fianchi: ho la v. un po' alta] ≈ cintola, cintura. 2. (estens., abbigl.) [parte del vestito corrispondente alla vita: giacca larga di v.] ≈ cintura, punto vita. 3. (estens.) [parte del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali