• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vittima

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vittima


MAPPA

1. MAPPA Si chiama VITTIMA chi perde la vita o subisce un serio danno a causa di un grave evento, come per esempio un incidente, una calamità naturale, una guerra e così via (le vittime del terremoto; le vittime dell’ultima guerra mondiale; le vittime del terrorismo; le vittime di un disastro ferroviario, di una sciagura aerea; morire v. di una epidemia, di una grave infezione, della droga). 2. Ma è una vittima anche chi subisce un inganno o una prepotenza e ne riporta un danno, anche solo morale (restare v. di un intrigo, di un tradimento; essere v. della prepotenza altrui; vittime della barbarie, della tirannide); a volte ci si può danneggiare da soli, e dunque si è vittime di sé stessi (quell’uomo è v. della sua ambizione); in altri casi, invece, si è vittime perché costretti a subire le imposizioni di qualcun altro (essere v. del marito, della moglie; quel giovane è sempre stato v. della madre; fa la v., ma in realtà chi comanda, in casa, è lei). 3. Si dice vittima, infine, un essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità (consacrare, sacrificare, uccidere la v.; condurre la v. all’altare).

Parole, espressioni e modi di dire

fare la vittima

mietere vittime

vittima sacrificale

Citazione

Ma l’infamia è un sentimento non soggetto né alle leggi né alla ragione, ma alla opinione comune. La tortura medesima cagiona una reale infamia a chi ne è la vittima. Dunque con questo metodo si toglierà l’infamia dando l’infamia.

Cesare Beccaria,

Dei delitti e delle pene

Vedi anche Assassino, Battaglia, Delitto, Ferire, Guerra, Lutto, Morire, Morte, Mostro, Sangue, Uccidere, Violenza

Tag
  • DEI DELITTI E DELLE PENE
  • CESARE BECCARIA
Sinonimi e contrari
vittima
vittima /'vit:ima/ s. f. [dal lat. victĭma, di etimo oscuro]. - 1. (etnol.) [essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: sacrificare una v.] ≈ (lett.) ostia. ‖ olocausto, sacrificio. 2. (estens., fig.) a. [chi perisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali