• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vivace

Vocabolario on line
  • Condividi

vivace


agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. a. letter. Ben vivo, pieno di vita e vigore, rigoglioso: Parvermi i rami, gravidi e vivaci D’un altro pomo (Dante); messe le tavole sotto i v. allori (Boccaccio); Spande sopra la cima i larghi rami Vivace oliva (Pindemonte); che vive a lungo: le arboree corna del v. cervo (Sannazzaro). In usi fig., durevole, sempre vivo ed efficace: giuso, intra i mortali, Se’ di speranza fontana v. (Dante, nell’invocazione di s. Bernardo a Maria Vergine). b. In botanica, sinon. meno com. di perenne: piante erbacee vivaci. c. ant. Fertile, fecondo: come da gramigna Vivace terra ... Si ricoperse (Dante). 2. a. Pieno di vita, di vitalità e di dinamismo, come caratteristica di bambini e ragazzi (che può anche diventare, se eccessiva, esuberanza e irrequietezza): un bambino, un ragazzo v., molto v. o fin troppo v.; chiamali vivaci quei ragazzini! per me sono sfrenati; è una ragazzetta furba e v., anche troppo. b. Che ha, dimostra e riflette particolare prontezza, versatilità e acume intellettuale: un giovane molto v. e simpatico, una ragazza spigliata e v.; avere una mente v., un ingegno v.; occhi v. ed espressivi. c. Vivo, brioso, ricco di espressività e di movimento: una conversazione v.; stile v., scrittore v.; una descrizione v., una v. rappresentazione. In musica, didascalia di esecuzione maggiore dell’allegro e minore del presto, o in connessione con altra didascalia. Allegro vivace è più veloce di allegro, ma non così veloce come allegro assai. d. Caratterizzato da viva animazione e tensione, che può anche assumere aspetti di concitazione e di polemica: un v. dibattito; la discussione sta diventando troppo v.; un v. scambio di accuse e controaccuse; una risposta v., quasi aspra. e. Vino v., vino per lo più giovane dal gusto fresco, brillante e leggermente asprigno. f. Reazione v., in chimica, che si manifesta nettamente con forte effervescenza e sviluppo di calore. 3. Che ha una luminosità viva, intensa: luce v.; le quattro face Stavano accese, e quella che pria venne Incominciò a farsi più vivace (Dante); fiamma v., fuoco v.; colori v., gai e smaglianti; un rosso v., un turchino v. (in contrapp. a pallido o smorto); un abito a colori vivaci. ◆ Avv. vivaceménte, in modo vivace, con vivacità, spec. nel sign. 2: gestire vivacemente, discutere vivacemente.

Sinonimi e contrari
vivace
vivace agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre "vivere"]. - 1. a. (bot., non com.) [di pianta, che vive più di due anni: pianta v.] ≈ perenne. b. (ant.) [di terreno, capace di far crescere rigogliosamente le piante coltivate: come da gramigna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali