• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vivagno

Vocabolario on line
  • Condividi

vivagno


s. m. [dal lat. mediev. vivagnum, der. di (*orum) vivum «(margine oltre il quale comincia) il vivo (della stoffa)»]. – 1. a. Ciascuno dei due margini laterali di un tessuto in pezza (sinon. meno com. di cimosa); anche, la prima o l’ultima maglia di un lavoro ai ferri o all’uncinetto. b. Nell’attrezzatura navale, ciascuno degli orli laterali dei teli (ferzi) di olona, con cui si fanno le vele: è limitato da un filo rosso o azzurro, che serve di guida nelle cuciture. 2. Con varî sign. estens. in Dante: a. Riva, sponda: Non corse mai sì tosto acqua per doccia A volger ruota di molin terragno ... Come ’l maestro mio per quel vivagno (Inf. XXIII, 49). b. Margine di un libro: solo ai Decretali Si studia sì che pare a’ lor vivagni (Par. IX, 135), consunti per l’uso continuo e anche pieni di chiose.

Sinonimi e contrari
vivagno
vivagno s. m. [lat. (✻orlum) vivum "(margine oltre il quale comincia) il vivo (della stoffa)", con la terminazione -agno]. - 1. (tess.) [ciascuno dei due margini laterali di un tessuto in pezza] ≈ cancellino, cassino, cimosa. 2. (lett., ant.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali