• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vivere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

vivere /'vivere/ [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]). - ■ v. intr. (aus. essere, e in alcune accezioni avere) 1. a. [di organismo, essere dotato di vita] ≈ esistere, [di vegetale] vegetare. ↔ morire. b. [di uomo, essere vivo: quell'uomo vivrà] ≈ [per lo più in modo stentato] (fam.) campare. ↔ andare al creatore (o all'altro mondo o sottoterra), andarsene, (spreg.) crepare, dare (o esalare) l'ultimo respiro, (eufem.) decedere, (lett.) defungere, lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, rendere l'anima a Dio, (eufem.) riposare per sempre, (ant.) sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere, spirare, (fam.) stendere le gambe, (spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). c. [dell'uomo, con riferimento all'ambiente in cui la vita si svolge, trascorrere la propria vita: gente abituata a v. in città] ≈ abitare, (lett.) dimorare, risiedere, stare. 2. a. [tenersi in vita nutrendosi, con la prep. di: popoli che vivono prevalentemente di pesca] ≈ alimentarsi, cibarsi, nutrirsi, (lett.) pascersi. ↑ saziarsi, sfamarsi. b. (fig.) [trovare il nutrimento vitale in qualcosa, con la prep. di: v. d'arte] ≈ cibarsi, nutrirsi, (lett.) pascersi. 3. [assol., riuscire a procurarsi i mezzi necessari al sostentamento: non riesce più a v.] ≈ (fam.) campare, (fam.) sbarcare il lunario (o la vita), (fam.) sbarcarla (o sbarcarsela), (non com.) sbucciarsela, (fam.) tirare avanti. 4. (fig.) [non avere fine: la sua memoria vive in noi] ≈ conservarsi, durare, mantenersi, perdurare, restare, rimanere, sopravvivere. ↔ estinguersi, morire. ■ v. tr. 1. [con riferimento alla vita, sentire scorrere nel tempo: v. una lunga vita] ≈ passare, trascorrere. 2. (estens.) a. [fare esperienza di qualcosa: visse momenti di angoscia] ≈ attraversare, passare, trascorrere. b. (fig.) [elaborare dentro di sé qualcosa: ho vissuto i tuoi stessi dispiaceri] ≈ provare, sentire, sperimentare. ■ s. m., solo al sing. [modo con cui si vive in rapporto a speciali aspetti che la vita può assumere] ≈ [→ VITA¹ (3)]. [⍈ MORIRE, STARE]

Vocabolario
vìvere
vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; aus. essere, e in alcune accezioni...
primum vivere, deinde philosophari
primum vivere, deinde philosophari 〈... vìvere dèinde filo∫ofàri〉 (lat. «prima [si pensi a] vivere, poi [a] fare della filosofia»). – Frase ripetuta talvolta, anche con sign. estens., come richiamo a una maggiore concretezza e a una maggiore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali