• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vivere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vivere


MAPPA

1. MAPPA Quando il soggetto è l’uomo, il verbo VIVERE significa essere in vita e condurre la propria esistenza (ha vissuto settant’anni; visse dal 1821 al 1904; Leonardo visse a lungo a Milano; gli scrittori che vissero nell’età elisabettiana; gente abituata a v. in campagna, in città; vive con i genitori; vive senza pensieri; popoli che vivono di caccia, di pesca; v. miseramente, da gran signore; v. di espedienti; v. d’arte, d’amore); 2. quando il soggetto è un animale o una pianta, invece, vivere significa avere vita o rimanere in vita (degli animali, quelli che vivono più a lungo sono le balene e gli elefanti; le specie che vivono nelle profondità del mare). 3. Vivere è anche avere almeno il minimo di ciò che serve per assicurarsi un’esistenza decente, in senso materiale o morale (hanno appena di che v.; non è v. questo!), 4. oppure sapere come comportarsi, soprattutto nei rapporti con gli altri (impara a v.!; lui sì che sa vivere). 5. Altri comuni significati sono quelli di sopravvivere (fisicamente ci ha lasciato, ma vivrà nel ricordo delle persone amate) 6. e di durare, perdurare (un libro che vivrà). 7. Quando si accompagna a un complemento oggetto, infine, vivere vuol dire trascorrere (v. una lunga vita; v. ore di angoscia) 8. oppure sentire con intensità (v. una grande gioia).

Parole, espressioni e modi di dire

vivere di speranze, di sogni, di illusioni

vivi e lascia vivere

non lasciar vivere

saper vivere

vivere d’aria

vivere alle spalle di qualcuno

vivere di rendita

vivere tra le nuvole

vivere nel mondo della luna

e vissero felici e contenti

Proverbi

chi muore giace, chi vive si dà pace

mangiare per vivere e non vivere per mangiare

Citazione

Ma ti darò un consiglio, io che ho vissuto tanto:

L’opera è più gloriosa, scompagnata dal vanto.

Giuseppe Giacosa,

Una partita a scacchi

Vedi anche Biologia, Coscienza, Esistere, Esperienza, Morte, Nascere, Vita

Tag
  • GIUSEPPE GIACOSA
Sinonimi e contrari
vivere
vivere /'vivere/ [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]). - ■ v. intr. (aus. essere, e in alcune...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali