• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vizio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vizio


MAPPA

1. MAPPA Un VIZIO è un’abitudine profondamente radicata, che provoca un desiderio quasi morboso di qualcosa che è o può diventare nocivo (avere il v. di bere, di fumare; il v. del vino, del fumo; acquistare, perdere il v. del gioco); 2. può anche essere un’abitudine non buona, un difetto fastidioso ma non grave (ha il v. di parlare troppo, di non essere puntuale, di star sempre con la testa fra le nuvole). 3. MAPPA In senso più strettamente morale, è l’incapacità di fare spontaneamente del bene; è dunque la negazione della virtù (percorrere la strada del v.; essere pieno, carico di vizi). 4. Riferito a un animale, un vizio è un difetto, un’imperfezione fisica o di comportamento (un cavallo con un v. alla gamba); 5. anche in riferimento a cose materiali si può chiamare vizio una piccola pecca o un difetto (tessuto, manufatto con qualche v. di lavorazione). 6. La parola vizio significa poi errore, scorrettezza (v. di scrittura; l’affettazione è un v. dello stile). 7. In medicina, infine, un vizio è un’alterazione della conformazione fisica che costituisce una patologia (v. cardiaco, valvolare); 8. in medicina legale e nel diritto, il vizio di mente è un’infermità mentale che diminuisce notevolmente la capacità di intendere o di volere; può escludere l’imputabilità o comportare una diminuzione della pena.

Parole, espressioni e modi di dire

dare dei vizi

perdere il vizio

prendere il vizio

vizio di forma

vizio di procedura

Proverbi

il lupo perde il pelo ma non il vizio

l’ozio è il padre dei vizi

Citazione

Non sembrava neanche un russo: sembrava un gatto ramito, sì, uno di quei gatti che prendono il vizio di mangiar le lucertole, e allora non crescono, vengono malinconici, non si lustrano piú il pelo, e invece di miagolare fanno hhhh.

Primo Levi,

La chiave a stella

Vedi anche Carattere, Droga, Educazione, Fumo, Qualità, Vanità, Virtù

Tag
  • MEDICINA LEGALE
  • IMPUTABILITÀ
  • PRIMO LEVI
  • FUMO
Sinonimi e contrari
vizio
vizio /'vitsjo/ s. m. [dal lat. vitium]. - 1. [incapacità del bene, e abitudine e pratica del male: percorrere la strada del v.] ≈ abiezione, colpa, depravazione, errore, peccato, perdizione. ↔ (lett.) probità, rettitudine, virtù. ↑ perfezione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali