• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

voce

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla voce (a qualcuno) → □; dare una voce (a qualcuno) → □; fare la voce grossa (con qualcuno) → □. ▲ Locuz. prep.: a mezza voce ≈ e ↔ [→ MEZZO agg. (2)]; fig., lett., a una voce [esprimendo un parere comune] ≈ all'unanimità, all'unisono, concordemente, (lett.) in una, unanimemente; a voce ≈ oralmente, verbalmente. ↔ per iscritto; sotto voce ≈ a voce bassa, piano, sommessamente. ↔ a voce alta, forte. 2. (estens.) a. [suono prodotto dagli animali] ≈ verso. b. [emissione sonora di strumenti musicali: la v. del pianoforte] ≈ suono, timbro. c. [emissione sonora prodotta da elementi naturali: la v. del mare] ≈ rumore, suono, [del vento] sibilo, [del vento] ululo. ↑ fragore, rombo. 3. (radiotel.) [ricezione acustica del suono: regolare la v.] ≈ audio, volume. 4. (fig.) a. [ciò che si dice, o anche si scrive, per avvertire, insegnare, ecc.: seguire la v. della ragione] ≈ avvertimento, consiglio, dettame, insegnamento, monito, suggerimento. b. [notizia di fonte indeterminata, orale o anche scritta, generica e non accertata: si fanno molte v. sulle prossime assunzioni] ≈ (non com.) boatos, chiacchiera, diceria, gossip, indiscrezione, mormorazione, pettegolezzo, (non com.) rumore, (non com.) vociferazione. ● Espressioni: voce di corridoio → □. 5. (ling.) a. [elemento lessicale autonomo che esprime uno o più significati e ha una forma grammaticale e una grafia determinata] ≈ [→ VOCABOLO (1)]. b. [parola lemmatizzata in un vocabolario] ≈ [→ VOCABOLO (2)]. c. (gramm.) [ogni diverso aspetto che il verbo assume nella flessione: "vado" è (una) v. del verbo "andare"] ≈ forma. 6. (estens.) [singolo elemento costitutivo di un complesso omogeneo di dati: modificare alcune v. del tariffario doganale] ≈ articolo, capitolo, item, punto. □ dare sulla voce (a qualcuno) [opporsi alle affermazioni altrui con decisione: dare sulla v. a un sottoposto] ≈ (fam.) beccare, contestare (ø), contraddire (ø), rimbeccare (ø). ↑ zittire (ø). □ dare una voce (a qualcuno) [richiamare l'attenzione altrui: dammi una v. prima di uscire] ≈ avvertire (ø), avvisare (ø). ‖ chiamare (ø). □ fare la voce grossa (con qualcuno) [esprimere un rimprovero, spec. con tono concitato: fare la v. grossa con i figli] ≈ redarguire (ø), rimbrottare (ø), rimproverare (ø), sgridare (ø). □ voce di corridoio [spec. al plur., notizia raccolta in modo indiretto] ≈ diceria, indiscrezione. ↑ gossip, pettegolezzo.

Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali