• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

voce

Thesaurus (2018)
  • Condividi

voce


MAPPA

1. MAPPA La VOCE è il suono emesso dall’uomo per cantare e parlare; viene prodotto attraverso l’apparato respiratorio, sfruttando il passaggio dell’aria attraverso la gola e la bocca (v. maschile, femminile; v. alta o bassa, forte o esile, sonora, piena, tonante; v. acuta, argentina, squillante o cupa, grave, sorda; articolare, emettere la v.; perdere la v., cioè diventare afono); 2. si può chiamare voce anche l’insieme dei suoni emessi da un animale (la v. del leone, dell’usignolo) 3. e anche l’insieme dei suoni emessi da uno strumento musicale oppure da un oggetto o da un elemento naturale (la v. del violino; la v. del tuono). 4. In senso figurato, poi, una voce è qualcosa che viene detto o scritto in segno di protesta, richiamo, per esprimere un’opinione o per dare un consiglio (nessuna v. si è levata a difenderlo; la libera v. di un quotidiano indipendente; la sua v. è rimasta inascoltata; ascoltare la v. della ragione, della coscienza, del cuore, del dovere). 5. Si chiama voce anche una notizia che non ha una fonte sicura (corre v. di una crisi di governo; voci di corridoio), 6. e anche una parola, un vocabolo, specialmente se inserito in un dizionario, in un glossario o in un’enciclopedia (voci popolari, dialettali, letterarie, poetiche; voci enciclopediche). 7. Nella terminologia grammaticale tradizionale, una voce è la forma che un verbo assume quando lo si coniuga («vado» è v. del verbo «andare»; v. attiva, passiva); 8. in musica, infine, la parola fa riferimento alla voce umana utilizzata nel canto (v. di basso, soprano).

Parole, espressioni e modi di dire

a bassa voce

a gran voce

alzare la voce

a mezza voce

a una voce

a viva voce

a voce

a voce di popolo

dare sulla voce

dare una voce

fare la voce grossa

filo di voce

perdere la voce

sentire le voci

tono di voce

voce bianca

voce del cuore

voce della coscienza

voce di corridoio

voce in capitolo

Citazione

Miseri! a che tardate? Deh, s’ascolti la voce di Geonca, e l’ubbidite.

Carlo Gozzi,

La donna serpente

Vedi anche Cantare, Canzone, Discorso, Musica, Parlare, Parola, Rumore, Silenzio, Urlare

Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • CARLO GOZZI
  • ARGENTINA
Sinonimi e contrari
voce
voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla voce (a qualcuno) → □; dare una voce (a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali