• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

voglia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

voglia


MAPPA

1. MAPPA La parola VOGLIA è usata comunemente con il valore di volontà, disposizione a fare qualche cosa (un ragazzo che ha, non ha v. di studiare; lavorare, studiare di buona, di cattiva v.) o con quello di 2. MAPPA spinta o impulso a soddisfare un desiderio o un bisogno (avrei v. di fare una passeggiata, di bere un bicchier d’acqua, di mangiare un bel piatto di spaghetti; a sentirlo mi viene v. di ridere; non ho v. di scherzare; mi ha invitato a giocare con lui, ma io non ne ho v.) talvolta con riferimento al desiderio sessuale (la convinse a cedere alle proprie voglie). Nella lingua colloquiale, con voglia si indica 3. il desiderio di cibi o di sostanze particolari che si manifesta durante la gravidanza (le è venuta la v. di fichi, proprio fuori stagione) e 4. MAPPA ciascuna delle macchie cutanee, per lo più di colorito rosso vinoso, che possono comparire dalla nascita e che, secondo un detto popolare, prenderebbero origine proprio dalle voglie insoddisfatte della madre durante la gravidanza (ha una v. di fragola sulla guancia destra).

Parole, espressioni e modi di dire

cavarsi una voglia

contro voglia

di buona voglia

di mala voglia

levarsi la voglia

morire dalla voglia

Citazione

Finito di mangiare si rannicchiò, a occhi chiusi, nella poltrona di velluto color rubino davanti al caminetto, ma senza dormire, senza né la voglia né la possibilità di dormire, per chiudersi tutto con una forza che pareva dovesse difenderlo da un attacco o vincere un’esplosione.

Aldo Palazzeschi,

I fratelli Cuccoli

Vedi anche Destino, Fame, Scopo, Sete, Volontà

Tag
  • ALDO PALAZZESCHI
Sinonimi e contrari
voglia
voglia /'vɔʎa/ s. f. [der. di volere, attrav. la 1a pers. sing. del pres. indic., voglio]. - 1. (fam.) [l'essere disposto a fare qualche cosa, con la prep. di: un ragazzo che non ha v. di studiare] ≈ disposizione (a, per), intenzione, propensione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali