• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volare²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

volare² v. intr. [lat. vŏlare] (io vólo, ecc.; l'aus. è per lo più avere; si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo e generalm. nei sign. estens. e fig.). - 1. a. [di uccelli, insetti alati e pipistrelli, sostentarsi e spostarsi nell'aria con le ali, o con organi di volo analoghi, anche nella forma volare via: i pipistrelli cominciano a v. verso il tramonto] ≈ (lett.) aleggiare, (lett.) aliare, librarsi a (o in) volo, [in modo sgraziato] (non com.) svolacchiare, [senza una direzione precisa] (non com.) svolare, [senza una direzione precisa] svolazzare, [con volo leggero] (lett.) volitare. ● Espressioni: fig., eufem., volare in cielo (o in Paradiso) [di persona, cessare di vivere] ≈ (fam.) andare agli alberi pizzuti, andare al creatore (o all'altro mondo o sottoterra), (eufem.) andarsene, (spreg.) crepare, dare (o esalare) l'ultimo respiro, (eufem.) decedere, (lett.) defungere, finire di penare, (pop.) lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, (lett.) procombere, rendere l'anima a Dio, (eufem.) riposare per sempre, (ant.) sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere, spirare, (fam.) stendere le gambe (o le zampe), (fam., spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno. ↔ vivere. ‖ nascere, venire alla luce (o al mondo). b. (aeron.) [di aeromobile, sostentarsi e muoversi nell'atmosfera o nello spazio: un dirigibile che vola a bassa quota] ≈ [di aliante] veleggiare. ⇓ sorvolare, trasvolare. 2. (estens.) [di oggetto molto leggero o sospinto da una forza esterna, librarsi e spostarsi nell'aria: foglie secche che volano per l'aria] ≈ (non com.) svolacchiare, svolazzare. ‖ alzarsi, salire, sollevarsi. ↔ ‖ calare, posarsi, scendere. 3. (fig.) [cadere dall'alto con moto improvviso e violento, con la prep. da, anche nella forma volare giù: v. (giù) dalle scale] ≈ fare un volo, piombare (giù), precipitare, rovinare. ↑ capitombolare, ruzzolare, schiantarsi, stramazzare. 4. (fig., iperb.) a. [muoversi molto velocemente: i corridori volavano sulla pista] ≈ correre, filare, sfrecciare. b. [procedere molto velocemente verso un luogo: sono volato da te il prima possibile] ≈ accorrere, correre, precipitarsi, (fam.) scapicollarsi. c. [di notizia, opinione, ecc., dirigersi e arrivare con grande celerità: in un baleno la notizia volò per il paese] ≈ diffondersi, diramarsi, propagarsi, spargersi. d. [volgersi a qualcosa col pensiero, con la fantasia, con la prep. a: il suo pensiero volava spesso alla patria lontana] ≈ andare, correre, riandare, ritornare, rivolgersi. ↔ distogliersi (da), staccarsi (da). e. [del tempo, avanzare rapidamente, anche nella forma volare via: in sua compagnia le ore volano (via)] ≈ fuggire. ↓ passare, scorrere, trascorrere.

Vocabolario
volare²
volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso...
volata
volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano ogni tanto una v. dallo stagno alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali