• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volàtile

Vocabolario on line
  • Condividi

volatile


volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri e v. (Leopardi). In usi poet., alato: sorrise alquanto La volatile dea (Parini), la Fama. b. Di liquido o solido che tende a vaporizzare facilmente: sostanze v.; acidi v., gli acidi organici distillabili in corrente di vapore d’acqua (acetico, propionico, ecc.; in contrapp., quelli che in tali condizioni non distillano si dicono fissi); alcali v., l’ammoniaca; olî v., quelli essenziali che si volatilizzano facilmente col riscaldamento. In petrografia, sostanze v., gas disciolti nei magmi che si separano durante il loro raffreddamento, e costituiscono i cosiddetti agenti mineralizzatori (v. mineralizzatore). c. In senso fig., letter., labile, evanescente, effimero: a cui gran copia D’erudita efemeride distilla Volatile scienza entro a la mente (Parini). In economia, riferito a variabili economiche (prezzi, tassi, quotazioni, ecc.) quando siano particolarmente instabili e il loro andamento risulti di difficile previsione; si parla anche di mercato v. con riferimento a situazioni in cui i prezzi siano soggetti a variazioni rapide e imprevedibili. In informatica, in opposizione a permanente, detto di unità di memoria il cui contenuto di informazioni è perduto in caso di mancanza di alimentazione elettrica; sono di questo tipo le memorie RAM a semiconduttore. 2. s. m. Denominazione generica degli uccelli: il colombo è un v.; volatili di razza esotica. Nella caccia, la selvaggina volante: andare a caccia di volatili; nelle gare di tiro, i piccioni che fanno da bersaglio; in usi scherz., riferito a polli, galline e altri animali da cortile, soprattutto in quanto destinati alla mensa: c’è brodo di volatile, oggi!

Sinonimi e contrari
volatile
volatile /vo'latile/ [dal lat. volatĭlis, der. di volare]. - ■ agg. 1. (non com.) [che vola, capace di volare] ≈ [→ VOLANTE¹ agg. (1)]. 2. (chim.) [di liquido o solido che tende a vaporizzare facilmente: sostanze v.] ≈ ‖ evaporabile. 3. (fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali