• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volentièri

Vocabolario on line
  • Condividi

volentieri


volentièri (non com. volontièri) avv. [dal fr. ant. volentiers, che è il lat. voluntarie «volontariamente»; la seconda forma si è avuta per raccostamento a volontà, volontario]. – Di buona voglia, di buon grado, con piacere: studiare, lavorare v.; ce ne occuperemo v.; stanno v. insieme; ascolto v. la musica classica; ci verrei v. ma non posso; accetto v. il vostro invito; e non è cosa Che sì volentier pensi, e sì sovente (Petrarca). Come risposta apertamente e cortesemente affermativa a una richiesta o a un invito: «Mi puoi dare una mano?» «Volentieri»; anche (ant.) nel discorso indiretto: la reina, verso la Fiammetta rivolta, che ella seguitasse le comandò; la quale tutta lieta rispose che volentieri (Boccaccio). Nell’uso marin. è voce di comando che serve a meglio qualificare un ordine esortando a far presto e bene, ad accelerare un’operazione già in atto, ecc.: ammaina, fila, ala volentieri. Rafforzato con varî altri avv. che lo precedano: molto, assai v.; ben v. (cfr. malvolentieri): ti ospiterò ben v.; nella locuz. avv. spesso e v. («molto frequentemente») è piuttosto volentieri che rafforza spesso: viene spesso e v. a farci visita; e l’espressione può riferirsi anche a cosa: è un filo spesso e v. si rompe; in quel punto della strada capitano spesso e v. incidenti. ◆ È anche usata la forma del superl. volentierissimo: vi aiuterò volentierissimo; accetto volentierissimo, con piacere, con entusiasmo.

Sinonimi e contrari
volentieri
volentieri /volen'tjɛri/ (ant. o non com. volontieri) avv. [dal fr. ant. volentiers, lat. voluntarie "volontariamente"]. - 1. [con buona volontà: studiare, lavorare v.] ≈ con gioia, con piacere, di buona voglia (o volontà), di buon grado (o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali