• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

volere


MAPPA

1. VOLERE significa essere ben determinato a fare qualcosa, o essere ben deciso a che qualcun altro la faccia (v. il successo; voglio i soldi che mi devi; voglio silenzio); 2. può essere riferito alla volontà di una potenza superiore, che decreta o stabilisce (così volle il cielo), 3. MAPPA oppure può voler dire desiderare più o meno intensamente, cercando di fare o di ottenere ciò che si desidera (vuole tutto ciò che vede; voglio uscire di qui; vuoi che facciamo due passi?; vorrei un po’ di vino). 4. In usi più specifici, volere può significare disporre (ha voluto essere cremato), 5. permettere o concedere (se mia madre vuole, esco anch’io con te; Dio non voglia!) 6. oppure richiedere o pretendere (che cosa vuole ancora da noi?; vuoi troppo da quel ragazzo; quanto vuole per quest’auto?; vuole anche un po’ di contorno?; la legge vuole così; è un verbo che vuole l’ausiliare «essere»). 7. Volere si usa anche in riferimento ad affermazioni che si tramandano nel tempo o si diffondono rapidamente (vuole un’antica tradizione che...). 8. In molte frasi, infine, serve a dare forza all’espressione (non voleva crederci; vuoi farmi il piacere di smetterla?; volete sapere una cosa?; l’ha voluto lui).

Parole, espressioni e modi di dire

come Dio vuole, se Dio vuole

come vuoi, come volete

Dio voglia!, Dio volesse!, volesse il cielo!

neanche a volere

non volendo

qui ti voglio!

senza volere

volere bene

volere dire

volere indietro

volere la botte piena e la moglie ubriaca

volere male

volere o volare

Proverbi

chi la vuol cruda e chi la vuol cotta

chi troppo vuole nulla stringe

chi vuole, vada, e chi non vuole mandi

l’erba voglio non cresce neanche nel giardino del re

ogni frutto vuole la sua stagione

Citazione

Lo zio Cesare sposò poi un’attrice; e questa fu per mia nonna una grande tragedia, e per molti anni non volle che lo zio Cesare le presentasse sua moglie.

Natalia Ginzburg,

Lessico famigliare

Vedi anche Desiderio, Interesse, Scopo, Volontà

Tag
  • NATALIA GINZBURG
Sinonimi e contrari
volere²
volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres. cong. vòglia,...
volere¹
volere¹ /vo'lere/ s. m. [uso sost. di volere]. - 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v.] ≈ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali