• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

volo /'volo/ s. m. [der. di volare²]. - 1. a. [il volare da parte di animali alati e spec. di uccelli: v. planato, veleggiato] ≈ ‖ (non com.) volata. ⇓ (non com.) svolazzamento, svolazzo. b. (estens.) [grande gruppo di uccelli che volano o si levano in volo tutti insieme: un v. di starne, di pernici] ≈ [→ VOLATA (1. b)]. 2. (aeron.) a. [tragitto coperto volando: da Milano con un'ora di v. s'arriva a Parigi] ≈ trasvolata. ‖ sorvolo. ⇑ viaggio. b. (estens.) [aeromobile che fa servizio di linea: i nostri v. sono sicuri] ≈ aereo, aeroplano, (fam.) apparecchio, velivolo. ‖ aviazione, trasporto aereo. ● Espressioni: controllore di volo ≈ [→ CONTROLLORE (1)]; volo a vela ≈ [→ VOLOVELISMO]. 3. (estens.) [spostamento rapido nell'aria (spesso di caduta) di corpi e oggetti: la freccia ricadde dopo un lungo v.] ≈ tragitto, traiettoria. ● Espressioni (con uso fig.): fare un volo → □; prendere (o cogliere) la palla al volo → □; fam., prendere il volo → □. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): al volo 1. [con prontezza: afferrare un'occasione al v.] ≈ prontamente, subito. 2. [in modo frettoloso: mangiare un panino al v.] ≈ di (o in) fretta, di volata, frettolosamente. ↔ adagio, con (tutto) comodo, lentamente, piano; a volo [spec. con riferimento a capacità intellettive, con grande rapidità: capire, intendere a v.] ≈ fulmineamente, in un batter d'occhio, in un lampo, istantaneamente, prontamente, subito. ↓ celermente, rapidamente, velocemente. ↔ a poco a poco, gradatamente, lentamente, piano piano; a volo d'uccello [in modo affrettato, senza soffermarsi: un tema affrontato soltanto a v. d'uccello] ≈ a grandi linee, alla (o di) sfuggita, di (o in) fretta, (lett.) di passata, en passant, frettolosamente, rapidamente, sbrigativamente, sommariamente, superficialmente, velocemente. ↔ analiticamente, approfonditamente, dettagliatamente, esaurientemente, in profondità, minuziosamente, particolareggiatamente; in un volo [spec. con riferimento a spostamenti, in brevissimo tempo: arrivo in un v.] ≈ fulmineamente, in un batter d'occhio, in un lampo, istantaneamente, prontamente, subito. ↓ celermente, presto, rapidamente, velocemente. ↔ in ritardo, tardi. 4. (fig.) [spec. al plur., lo spaziare liberamente con la mente: i v. della fantasia] ≈ ‖ (iron.) voli pindarici. □ fare un volo 1. [perdere l'equilibrio e ritrovarsi a terra, più o meno improvvisamente] ≈ andare giù, cascare, finire a (o in o per) terra, volare giù. ↑ capitombolare, precipitare, ruzzolare, schiantarsi, stramazzare. 2. [recarsi in un luogo con rapidità e con l'intenzione di non trattenervisi a lungo, con le prep. a, in] ≈ (fam.) fare un salto (o una capatina). □ prendere il volo [di cosa o persona, sottrarsi rapidamente alla vista] ≈ e ↔ [→ VOLATILIZZARSI] (2)]. □ prendere (o cogliere) la palla al volo [sfruttare con prontezza un'occasione] ≈ (fam.) battere il ferro finché è caldo, cogliere (o sfruttare) l'occasione, (fam.) prendere (o cogliere) la palla al balzo.

Vocabolario
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento...
volo blu
volo blu loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». Nella sua arringa [Clemente] Mastella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali