• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volontà

Thesaurus (2018)
  • Condividi

VOLONTÀ


MAPPA

1. MAPPA La VOLONTÀ è la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento adatto per raggiungere uno scopo determinato (avere v., una v. di ferro, una grande forza di v.; mancare, essere privo di v., avere una v. debole; il problema della v. nel pensiero filosofico antico e moderno; l’alta valutazione cristiana della v.; il rapporto tra v. divina e v. umana). 2. MAPPA La parola volontà indica anche il fatto di volere, e ogni singola azione e comportamento che siano espressione di questo volere (lo ha fatto con v. deliberata, di sua spontanea v.; esprimere, manifestare la propria v.; tutto sarà fatto secondo la tua v.; non vorrei forzare la sua v.; pretende sempre d’imporre la sua v.; può andare o restare a v.; ce n’è a v.). 3. Più concretamente, la volontà è ciò che si vuole o che qualcun altro vuole (sia fatta la v. di Dio; non son venuto per fare la v. mia, ma la vostra), 4. oppure la tendenza a fare qualcosa o l’intenzione di farlo (non ha v. di studiare; lavora con v.; pace in terra agli uomini di buona v.).

Parole, espressioni e modi di dire

a volontà

buona volontà

forza di volontà

ultime volontà

Citazione

So perché tu non parli, perché non rispondi alle nostre domande sulla tua vita e il tuo lavoro: perché non vuoi vantarti dei successi ottenuti. Ma questi successi tutti qui li conoscono, non è una novità e tu non ti devi vergognare affatto, perché li hai conquistati con la tua intelligenza e la tua volontà.

Goffredo Parise,

Il padrone

Vedi anche Progetto, Riuscire, Scopo, Strategia, Voglia, Volere

Tag
  • GOFFREDO PARISE
Sinonimi e contrari
volontà
volontà s. f. [dal lat. voluntas -atis]. - 1. [facoltà e capacità di volere, di realizzare un comportamento in vista di un dato scopo: avere molta v.; essere fornito di una v. ferrea] ≈ (ant.) velle, Ⓣ (giur., filos.) volizione, [spec. in ambito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali