• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volontarietà

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

volontarietà s. f. [der. di volontario]. - 1. a. [l'essere volontario, cioè intenzionale e voluto: v. di un gesto] ≈ calcolo, consapevolezza, deliberazione, intenzionalità. ↑ premeditazione. ↔ accidentalità, casualità, inconsapevolezza, involontarietà, Ⓣ (giur.) preterintenzionalità. b. [l'essere volontario, cioè libero e spontaneo: v. di una rinuncia; di un'offerta] ≈ spontaneità. ↔ condizionamento, costrizione, imposizione, necessità, obbligatorietà. 2. [carattere volontario di un movimento del corpo: v. di un gesto] ↔ automaticità, automatismo, involontarietà, meccanicità. ‖ spontaneità.

Vocabolario
volontarietà
volontarieta volontarietà s. f. [der. di volontario]. – Il fatto di essere volontario, la condizione di ciò che è volontario: la v. dell’adesione, di una rinuncia.
suicidarsi
suicidarsi v. rifl. [der. di suicidio] (io mi suicido, ecc.). – 1. Togliersi deliberatamente la vita (sinon. più specifico di uccidersi, in quanto sottolinea esplicitamente la volontarietà): ha tentato di s.; si è suicidato per sottrarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali