• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volturazione

Neologismi (2008)
  • Condividi

volturazione


s. f. Annotazione in un registro pubblico di un atto di trasferimento, cambiamento di intestazione; con particolare riferimento a immobili o licenze di locali commerciali, a contratti di utenza. ◆ Nei prossimi mesi – si preannuncia in un comunicato stampa del Consiglio nazionale del notariato – verrà introdotto il procedimento unico, cioè la possibilità di effettuare registrazione, trascrizione e volturazione delle formalità relative agli atti immobiliari. (Sole 24 Ore, 4 aprile 2000, p. 27, Norme e Tributi) • L’amministrazione civica non può pretendere balzelli se prima non individua ai sensi delle leggi 18 e 28 le aree mercatali dei soggetti abilitati a montare la bancarella dando la precedenza a quanti erano sulla piazza prima del 1995 con diritto alla volturazione della precedente licenza. (Sicilia, 24 agosto 2001, p. 11, Sicilia Cronache) • Calogero Vicari spiega ancora: «Il Comune [di S. Bartolomeo al Mare], prima di dare il suo assenso, esaminerà la regolarità di tutte le operazioni di passaggio di proprietà della barca. Al venditore dell’imbarcazione rifonderà l’affitto del posto-barca per il periodo non usufruito. E incasserà l’importo per la “volturazione” del posto-barca, importo che deve essere ancora deciso dalla giunta comunale, e che comunque sarà proporzionale alla lunghezza dello scafo». (Stampa, 20 agosto 2006, Imperia, p. 41).

Derivato dal v. tr. volturare con l’aggiunta del suffisso -zione.

Già attestato nel Corriere della sera dell’8 agosto 1994, p. 27 (Lavinia Di Gianvito).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali