• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volume

Thesaurus (2018)
  • Condividi

volume


MAPPA

1. MAPPA Il termine VOLUME indica quanto si estende nello spazio un solido o un liquido (in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene); si può misurare con diverse unità, come il metro cubo, il centimetro cubo, il litro ecc. (calcolare il v. di un cubo, di una sfera; il v. terrestre; un involto di poco v.; i pacchi di maggior v. si lascino al deposito); si può riferire anche a sostanze gassose (v. d’aria contenuto nei polmoni). 2. MAPPA Un altro significato molto comune di volume è quello di intensità di un suono (alzare, abbassare il v. della conversazione; puoi abbassare il v. del televisore, per favore?). 3. Il volume è anche una quantità complessiva di cose dello stesso genere, soprattutto in espressioni del linguaggio economico (il v. degli affari; il v. della produzione, degli scambi; v. di traffico), 4. MAPPA oppure un libro, specialmente quando un numero di pagine molto consistente (un v. di 300 pagine; ha lasciato una biblioteca di circa 10.000 volumi; un’opera in due, in dodici volumi). 5. In arte, si chiama volume la sensazione di rilievo e di forma plastica che una pittura realizza attraverso la prospettiva e il chiaroscuro; 6. nell’industria automobilistica, infine, il volume è ognuno degli spazi interni di cui è costituita un’autovettura, cioè l’abitacolo, il vano motore, il bagagliaio (vetture a due, a tre volumi; vettura a un v., monovolume).

Parole, espressioni e modi di dire

a tutto volume

volume di gioco

volume d’ingombro

volume di traffico

Citazione

In mente ne venne di distribuirici la briga, e di prendere ciascuno di noi qualche libro di que’ poeti a leggere e ad esaminare. Greci e latini furon tosto occupati, quanti ve n’erano, intorno ad un libro di rime, ad un canzoniere, ad un volume di poesie, e vi fu alcuno di noi meschini, che si trovò un tomo in foglio tra mano, tutto d’amor petrarchesco.

Saverio Bettinelli,

Lettere virgiliane

Vedi anche Architettura, Area, Corpo, Disegno, Figura, Forma, Geometria, Libro, Matematica, Misura, Voce

Tag
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • SAVERIO BETTINELLI
  • MATEMATICA
Sinonimi e contrari
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", der. di volvĕre "volgere"]. - 1. a. (geom.) [porzione di spazio occupata o contenuta, da un corpo solido, liquido o aeriforme: v. di un cubo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali