• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

votare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

votare


MAPPA
VOTARE

1. MAPPA Quando è usato senza complemento oggetto, il verbo VOTARE significa dare il proprio voto, cioè esprimere la propria volontà in una votazione, in un’assemblea, in una consultazione elettorale, in un referendum ecc. (v. è un diritto e un dovere di ogni cittadino; v. per alzata e seduta, con appello nominale, a scrutinio segreto; v. per un candidato, per un partito; v. contro, in favore della proposta). 2. Quando invece ha un complemento oggetto, il verbo votare significa sostenere con il proprio voto (abbiamo votato il candidato indipendente; votate la lista n. 3), 3. sottoporre a una votazione (la proposta non è stata ancora votata) 4. oppure decidere con una votazione (la Camera, il Senato ha votato la legge; fu votata la mozione con l’emendamento proposto; la nomina fu votata all’unanimità). 5. Il verbo votare può infine significare offrire in voto, cioè consacrare alla divinità formulando un voto (il vincitore votò ad Apollo le armi nemiche; ha votato la sua verginità alla Madonna).

Parole, espressioni e modi di dire

non sapere a che santo votarsi

votarsi alla morte

votarsi a una causa

Citazione

E chi t’ha detto, o popolo sovrano,

di mandare alla Camera Tommaso

in luogo di Michele o di Bastiano?

Chi t’ha sforzato di votare a caso,

di stare a letto, di beccare un tanto,

o di lasciarti menar per il naso?

Giuseppe Giusti,

L’elezione

Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Consenso, Democrazia, Elezione, Governare, Ministro, Parlamento, Partecipare, Politica, Repubblica

Tag
  • GIUSEPPE GIUSTI
Sinonimi e contrari
votare²
votare² (ant. botare) [lat. pop. ✻votare "offrire in voto"] (io vóto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre a votazione una legge, un provvedimento e sim.: la proposta non è stata ancora votata] ≈ mettere ai voti. b. (estens.) [rendere operativa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali