• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

western

Vocabolario on line
  • Condividi

western


〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione mitica della colonizzazione dei territorî dell’Ovest e della conseguente nascita degli Stati Uniti, caratterizzato, in un primo tempo, da soggetti che trattano di avventure ricche di tensione, avendo come protagonisti cow boys, fuorilegge, cacciatori di frontiere, Indiani, ecc., in paesaggi vasti e solenni, in cui si esaltano la vita libera e avventurosa, il coraggio e la lealtà nei rapporti umani e sociali e dove il contrasto tra la civiltà dei bianchi e quella dei pellerossa è acriticamente risolto a favore della prima; in seguito (dopo il 1940) si arricchisce di nuovi temi, tra cui quello di denuncia del genocidio degli indigeni americani (Soldier blue, 1970, di Ralph Nelson), mentre l’aspetto eroico dei protagonisti e delle trame è decisamente ridimensionato. W. all’italiana, o spaghetti w., genere cinematografico nato in Italia nei primi anni Sessanta del 20° sec., il cui iniziatore è considerato Sergio Leone (1929-1989), autore di film che presentano, come citazioni colte, situazioni e forme tipiche del western classico; in seguito altri registi codificheranno un genere di puro intrattenimento, caratterizzato da intrecci in cui ricorrono elementi fissi, quali la lotta, generalmente tra bianchi e meticci (i pellerossa non vi compaiono) per la sopravvivenza o per il denaro (per es., il pagamento di una taglia), la violenza, non priva di compiaciuto sadismo, la figura dell’eroe negativo visto come un gelido e distaccato autore di crimini. La rapida tipizzazione dei personaggi e delle situazioni ha poi creato le condizioni per la parodia e per la farsa, come nei film dei primi anni Settanta con gli attori Bud Spencer e Terence Hill; dopo il 1968 il genere risente anche in parte del cinema di denuncia sociale: gli scenarî diventano quelli semidesertici del Sud-Ovest degli Stati Uniti o del Messico e i temi quelli della condizione dei peones e della rivoluzione.

Sinonimi e contrari
western
western /'wɛstən/, it. /'wɛstern/ agg. ingl. [der. di west], usato in ital. come s. m. - (cinem.) [genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione mitica della colonizzazione dei territori dell’Ovest e della conseguente nascita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali