• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

yacht

Vocabolario on line
  • Condividi

yacht


‹i̯òt› s. ingl. [dall’oland. ant. jaghte o jaghtschip «nave (schip) da caccia (jaght)»] (pl. yachts ‹i̯òts›), usato in ital. al masch. – Nome che, nelle marinerie nordiche, indicava dapprima, nel sec. 17°, un piccolo e veloce veliero militare usato per esplorazioni e collegamenti, e successivamente, nel sec. 18°, un’imbarcazione, spesso sontuosamente allestita e decorata, adibita ad attività di svago spec. nelle acque interne e costiere. È passato poi a indicare genericam. una imbarcazione pontata e cabinata, con propulsione a vela o a motore, da diporto, di dimensioni notevoli (lunghezza superiore ai 13 m, stazza fino a 50 tonn.), con alloggi confortevoli e, spesso, eleganti allestimenti; il tipo a motore, in partic., è chiamato motoscafo se di piccole dimensioni, e quando supera i 13 m motoryacht o panfilo (vera e propria nave da diporto, elegante e lussuosa, con stazza superiore alle 50 tonn.); i tipi più lunghi di 50 m, tra i quali sono compresi alcuni scafi che raggiungono anche i 140 m, sono talvolta denominati maxiyachts o superyachts. Nella attuale marineria da diporto, anche internazionale, nome dato al naviglio a vela da regata di qualsiasi tipo, includente sia le imbarcazioni di dimensioni più piccole, come quelle delle classi olimpiche, sia quelle per regate d’altura e oceaniche, distinte in base alle classifiche di stazza non convenzionale (stazza internazionale di 6 e 12 metri, classi del regolamento internazionale d’altura, ecc.), o ad altri sistemi di stazzatura o di misurazione internazionale, o anche al sistema di velatura o di attrezzatura (yacht armato o attrezzato a goletta, ketch, yawl, ecc.).

Sinonimi e contrari
yacht
yacht /jɑt/, it. /jɔt/ s. ingl. [dall'oland. ant. jaghte o jaghtschip "nave (schip) da caccia (jaght)"], usato in ital. al masch. - (marin.) [imbarcazione da diporto di dimensioni notevoli, a vela o a motore, generalm. lussuosa] ≈ panfilo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali