• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zaino2

Vocabolario on line
  • Condividi

zaino2


żàino2 s. m. [dal longob. *zaina «canestro»]. – Originariamente, piccolo sacco di pelle di capra o di pecora, con la parte vellosa all’esterno, in genere munito di spallacci e di tasche, che i pastori usavano per riporvi e portare con sé cibi, vestiario, ecc.: Un suo capace z. empissene anco, Che gli pendea, come a pastor, dal fianco (Ariosto); poi, il sacco, simile a questo ma rinforzato e reso più rigido per mezzo di assicelle, che un tempo portavano i soldati. Oggi, sacco di tela robusta, o di altri materiali, anche plastici, resistenti e impermeabili, in cui si trasportano gli oggetti di vestiario e d’uso personali, provviste, attrezzi, libri e sim., munito di due cinghie fissate sul lato posteriore per il trasporto a spalla; è usato da soldati, alpinisti, sciatori, escursionisti, turisti e studenti: z. pesante, leggero, mezzo vuoto; preparare, riempire lo z.; lo z. ha sostituito la vecchia cartella usata un tempo dagli studenti. Nel linguaggio milit., fare lo z., riempirlo con gli oggetti prescritti o necessarî; z. affardellato, quando contiene tutto il corredo; z. in spalla!, z. a terra!, comandi militari. ◆ Dim. żainétto, che indica in partic. lo zaino più piccolo, fornito anch’esso di spallacci e generalmente con una sola tasca esterna, portato con abbigliamenti disinvolti, per es. da motociclisti oppure dagli studenti per mettervi i libri.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali