• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zanna

Vocabolario on line
  • Condividi

zanna


(ant. sanna) s. f. [prob. dal longob. *zan «dente»; cfr. ted. Zahn]. – 1. Ciascuno dei denti lunghi e sporgenti fuori dalla bocca di alcuni mammiferi, come per es. la maggior parte dei suidi, gli elefanti e i tragulidi, che se ne servono come mezzi di offesa, di difesa, o come ornamenti: le z. dell’elefante, i denti incisivi superiori (detti anche marfili o difese) costituiti di sola dentina o avorio, ad accrescimento continuo; le z. del cinghiale, del tricheco; ferire, colpire con le z.; Pien di sanguigna schiuma el cinghial bolle, Le larghe z. arruota e il grifo serra (Poliziano). 2. estens. a. I grossi e appuntiti canini, e in genere i denti, dei grandi carnivori: le z. del leone, del lupo, dell’orso, del cane; la tigre addentò il cerbiatto con le z.; Come lion di tori entro una mandra Or salta a quello in tergo e sì gli scava Con le z. la schiena (Leopardi). Zanna bianca (ingl. White fang), titolo di un romanzo (1906) di J. London, e anche nome del protagonista, un lupo che diventa socievole come un cane. b. scherz. o spreg. Per lo più al plur., i denti d’una persona, alludendo alla loro lunghezza o alla sua voracità o ferocia: hai visto che zanne!; E Cirïatto, a cui di bocca uscia D’ogne parte una sanna come a porco (Dante); Largo sotto la fronte [di Polifemo] il naso giace, Paion di schiuma biancheggiar le z. (Poliziano); vecchi che, perdute le z., parevan sempre pronti, chi nulla nulla gli aizzasse, a digrignar le gengive (Manzoni); alla minima allusione mostra le z., assume un’espressione feroce e minacciosa (più com., ma meno spreg., mostra i denti).

Sinonimi e contrari
zanna
zanna /'tsan:a/ o /'dzan:a/ s. f. [prob. dal longob. ✻zan "dente"]. - 1. (zool.) a. [organo osseo atto alla masticazione, grosso e appuntito, dei grandi carnivori: le z. del lupo] ≈ canino. ⇑ dente. b. [organo osseo, lungo e sporgente fuori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali