• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

żebrato

Vocabolario on line
  • Condividi

zebrato


żebrato agg. [der. di zebra]. – 1. Striato a righe bianche e nere, detto propriam. del mantello della zebra, e di ogni altra superficie a strisce trasversali chiare e scure alternate: tessuto zebrato. 2. Usi partic.: a. Marmo z., marmo colorato, simile al tigrato, ma a strisce più larghe. b. Zona z., o superficie z., o attraversamento z. (correntemente anche zebrato s. m., oppure le zebre), segnalazione stradale orizzontale costituita da larghe strisce bianche parallele, che indicano passaggio pedonale con precedenza ai pedoni; zone zebrate possono essere istituite anche in altri punti della carreggiata stradale, dove si vuole escludere il transito o la sosta dei veicoli. c. Come s. m. pl., gli zebrati, o le zebre, i giocatori della squadra di calcio «Juventus» di Torino, così chiamati per la maglia a strisce bianche e nere.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
zebrato
zebrato /dze'brato/ agg. [der. di zebra]. - 1. [a striature bianche e nere] ≈ a righe, a strisce, a zebra. ‖ [di altri colori, a tratti più irregolari] tigrato. ⇑ rigato, striato. 2. (estens., sport.) [spec. al plur., relativo alla squadra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali