• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

żebratura

Vocabolario on line
  • Condividi

zebratura


żebratura s. f. [der. di zebra, zebrato]. – 1. a. Il caratteristico disegno a strisce bianche e nere del mantello delle zebre. b. estens. Serie di strisce nere o scure del mantello del cavallo, situate trasversalmente sulle gambe. 2. Per similitudine, ogni disegno simile, costituito dall’alternarsi di strisce chiare e scure su una superficie: le z. stradali (per attraversamenti pedonali o per segnalare ostacoli o divieto di transito e sosta dei veicoli); le z. della luce che penetra dalle persiane; le z. che la fiamma lascerà sulle bistecche alla griglia (I. Calvino). In partic.: a. In botanica, la disposizione a strisce alternate e più o meno parallele di un colore chiaro e di uno scuro, che si osserva, per es., su certi frutti (mele) infetti da un virus. b. Nel linguaggio commerciale, altra denominazione, meno propria, dal codice a barre (v. codice, alla fine del n. 4).

Sinonimi e contrari
zebratura
zebratura /dzebra'tura/ s. f. [der. di zebra, zebrato]. - 1. [caratteristico disegno a strisce bianche e nere del mantello delle zebre] ≈ ‖ striatura. 2. (fig.) [segnaletica stradale che indica l'attraversamento pedonale] ≈ [→ ZEBRA (2)]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali