• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zeppa

Vocabolario on line
  • Condividi

zeppa


zéppa s. f. [voce di origine longob., prob. la stessa di zipolo]. – 1. Pezzo di legno che serve a rincalzare un mobile, o per turare alla meglio un buco, o in genere per sostituire o surrogare qualche parte mancante: mettere una z. sotto il piede dell’armadio; turare il barile con una z.; se non trovi il bullone, puoi metterci provvisoriamente una zeppa. In partic.: a. Sinon., in alcune accezioni, di bietta, anche come prisma di legno che nelle opere di carpenteria si inserisce tra due elementi per impedirne lo scorrimento. b. In tipografia, listello di piombo con cui si riempiono gli spazî lasciati vuoti nella composizione. c. In arboricoltura e selvicoltura, taglio a zeppa, fatto a due piani obliqui (v. taglio, n. 1 a). 2. fig. a. Rimedio improvvisato, soprattutto nella frase fam. metterci una z.: il guaio è fatto, vediamo se ci si può mettere una zeppa. b. Parola o frase che si inserisce senza una vera giustificazione logica o estetica, ma solo per raggiungere la misura del verso o per ragioni di rima, o anche, in prosa, per arrotondare il periodo: questo avverbio, questa coppia di aggettivi è una z.; senza questa z. il verso non tornerebbe; i suoi periodi vanno avanti a forza di zeppe. c. Nel gergo giornalistico, breve articolo o pezzo di cronaca inserito all’ultimo, per completare una pagina. d. Gioco enigmistico nel quale da una parola se ne ottiene un’altra di diverso significato, con l’inserzione di una lettera: esortazione + p = esportazione. Se la trasformazione è fatta con inserzione di una sillaba si ha la z. sillabica: Catone + pi = capitone. ◆ Dim. zeppétta, zeppettina.

Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
zeppa
zeppa /'tsep:a/ o /'dzep:a/ s. f. [voce di origine longob., prob. la stessa di zipolo]. - 1. (tecn.) [cuneo di legno o di metallo che serve a rincalzare un mobile, a turare alla meglio un buco, o in genere a sostituire o surrogare qualche parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali