• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

żig-żag

Vocabolario on line
  • Condividi

zig-zag


żig-żag s. m. [dal fr. zigzag, e questo dal ted. Zickzack, da Zacke «punta», onomatopeizzato]. – Linea che procede spezzandosi verso direzioni opposte o divergenti formando una serie di angoli: la figura della lettera «z» è una specie di zig-zag; in quel punto la strada fa una serie di zig-zag; il fulmine tracciò nel cielo un luminoso zig-zag. Anche, motivo decorativo, ornamento, guarnizione a linea spezzata; in codicologia, la presenza del segno di zig-zag che attraversa verticalmente la superficie del foglio di carta alla metà o a due terzi della sua lunghezza (quando la carta fu introdotta dagli Arabi nei documenti verso la metà del sec. 11°) costituisce uno dei criterî distintivi dei tipi di carta arabo occidentale e spagnolo. Molto com. la locuz. avv. a zig-zag, per indicare una forma o più spesso un procedere con continui e decisi mutamenti di direzione: un ferro fatto a zig-zag; vasi antichi con decorazioni a zig-zag; trincee scavate a zig-zag; camminava a zig-zag come un ubriaco; il pipistrello volava a zig-zag; in marina, navigare a zig-zag (v. zigzagare); rotta a zig-zag, l’insieme dei tratti di rotta variamente inclinati rispetto alla direttrice di marcia, durante la navigazione a zig-zag. In elettrotecnica, è chiamato a zig-zag un particolare tipo di collegamento tra gli avvolgimenti di un trasformatore trifase. ◆ La parola è nota anche con varianti fonetiche region., di cui la più com. è żigghe-żagghe.

Sinonimi e contrari
zig-zag
zig-zag /dzig'dzag/ (o zigzag) s. m. [dal fr. zigzag, ted. Zickzack, da Zacke "punta"]. - [linea o movimento che procede in direzioni opposte o divergenti spezzandosi e formando una serie di angoli: in quel punto la strada fa una serie di z.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali