• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zincografìa

Vocabolario on line
  • Condividi

zincografia


zincografìa (o żincografìa) s. f. [comp. di zinco e -grafia]. – 1. Procedimento di incisione in rilievo su lastre di zinco da usarsi come matrici per la stampa tipografica (chiamato anche zincotipia). Nel caso in cui si voglia riprodurre un originale a tratto (cioè formato da linee distinte, senza chiaroscuri), il negativo, ottenuto fotograficamente, si stampa nelle dimensioni volute su una lastra di zinco ricoperta di albumina o gelatina bicromatate; eliminato lo strato sensibile dalle parti non insolubilizzate dalla luce (sviluppata cioè l’immagine), e rinforzato lo strato protettivo, si procede alla incisione o morsura con acido nitrico diluito, che corrode il metallo nelle parti rimaste scoperte (corrispondenti agli scuri del negativo e quindi ai chiari dell’originale), lasciando così in rilievo le parti che corrispondono agli scuri dell’originale. Nel caso invece di un originale con sfumature, è necessario decomporre previamente l’immagine in punti anteponendo alla lastra fotografica un retino: si ottiene allora una matrice formata da tanti punti rilevati, più o meno grandi a seconda del tono più o meno scuro che ne deve risultare. 2. Laboratorio, officina o anche reparto di uno stabilimento tipografico, in cui si eseguono i lavori di zincografia. 3. Copia, riproduzione a stampa ricavata da una matrice zincografica: una z. scadente, perfetta.

Sinonimi e contrari
zincografia
zincografia /tsinkogra'fia/ o /dzinkogra'fia/ s. f. [comp. di zinco e -grafia]. - 1. (tipogr.) [procedimento di incisione in rilievo su lastre di zinco da usarsi come matrici per la stampa tipografica] ≈ autografia, zincotipia. 2. (estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali