• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zona

Thesaurus (2018)
  • Condividi

zona


MAPPA

1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, è una regione, cioè una porzione di territorio di una certa estensione, contraddistinta da condizioni uniformi per quanto riguarda la conformazione geografica, lo sviluppo economico, la produzione agricola ecc. (z. di pianura, di montagna; z. litoranea o costiera; z. di caccia, di pesca; z. alluvionata, terremotata; la polizia ha setacciato tutta la z. alla ricerca dei malviventi). 3. MAPPA Una zona è poi anche un’area, all’interno di una città, organizzata per un particolare scopo, per esempio attività industriali, servizi, edifici residenziali ecc. (z. industriale, commerciale, residenziale). 4. Più genericamente, si può chiamare zona qualsiasi area all’interno di una città, cioè per esempio un quartiere (zone popolari, eleganti; zone centrali, periferiche; lavorare fuori z.). 5. Nello sport, e in particolare nei giochi a squadre, una zona è il settore del campo che viene assegnato a uno o più giocatori. 6. In meteorologia, si chiama zona ognuna delle cinque fasce in cui viene divisa la superficie terrestre dal punto di vista del clima (z. polare, equatoriale, temperata). 7. Nelle telecomunicazioni, infine, si chiama zona il nastro di carta su cui viene stampato il testo dei messaggi ricevuti per telegrafo.

Parole, espressioni e modi di dire

a zona

di zona

in zona

zona Cesarini

zona d’ombra

zona franca

zona giorno

zona notte

Citazione

Aveva creduto che la sua casa si trovasse più vicina al villaggio; nel suo desiderio che la madre fosse meno lontana dall’abitato, aveva spostata la casa e la cercò ove non c’era. Giaceva proprio molto lontana, perduta in mezzo ai campi, sola, mentre il vecchio Nitti aveva sperato ch’essendo da quella parte la zona più fertile della valle ben presto sarebbe stata più abitata.

Italo Svevo,

Una vita

Vedi anche Area, Luogo, Parte, Terreno, Territorio

Tag
  • METEOROLOGIA
  • ITALO SVEVO
  • TELEGRAFO
Sinonimi e contrari
zona
zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco con molte z. da restaurare] ≈ area,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali