• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zuffa

Vocabolario on line
  • Condividi

zuffa


s. f. [dal longob. zupfa «ciuffo» (v. ciuffo): propr. «il fatto di prendersi per il ciuffo» (cfr. acciuffarsi)]. – 1. Scontro fra due o, più spesso, parecchie persone; può riferirsi a una baruffa, a una rissa, o anche a un combattimento militare (in questo caso è sinon. di mischia: combattimento di piccoli reparti corpo a corpo), ma sempre indica accanimento, lotta violenta a corpo a corpo, e per lo più confusione: cominciare, rinnovare la z.; entrare, cacciarsi, gettarsi nella z.; la z. ebbe inizio, nacque da un banale litigio; il diverbio si trasformò in una z.; corse all’ala destra dove più ardeva la z.; Dunque, codardo, il capitan tuo vedi In z. co’ nemici e solo il lassi? (T. Tasso); z. campali, chiamate ne’ nostri tempi con vocabolo francioso, giornate (Machiavelli). Anche di animali: z. tra cani e gatti; le padrone si affannavano a sedare la z. tra i loro cani. 2. fig., raro. Discussione, disputa, polemica accanita e violenta: z. letterarie, politiche, ideologiche. Nell’uso poet., fare zuffa con qualcosa, urtare, contrastare: una muffa, Per l’alito di giù che vi s’appasta, Che con li occhi e col naso facea zuffa (Dante), che urtava ostilmente i sensi, provocando disgusto. ◆ Dim., scherz. o iron., zuffétta, zuffettina.

Sinonimi e contrari
zuffa
zuffa /'tsuf:a/ o /'dzuf:a/ s. f. [dal longob. zupfa "ciuffo", propr. "il fatto di prendersi per il ciuffo"]. - 1. (milit.) [violento e disordinato scontro di piccoli reparti: gettarsi nella z.] ≈ battaglia, combattimento, lotta, mischia. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali