• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-Sīsī, ʿAbd al-Fattāḥ Saʿīd Ḥusayn Khalīl

Enciclopedia on line
  • Condividi

Militare e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1954). Generale, direttore dell'Intelligence militare e dal 2012 comandante in capo delle forze armate, dopo la rivoluzione del 2011 a seguito della quale Mubarak è stato deposto ha fatto parte del Consiglio superiore delle forze armate che aveva assunto il potere. Nel 2013 ha guidato il colpo di stato contro il presidente Mursi, eletto l'anno precedente. Vicepremier e ministro della Difesa del nuovo governo guidato da El Beblawi, è considerato uomo molto devoto all'Islam, fautore della centralità dell'esercito e vicino alle posizioni dell'Islam moderato; promosso mushir (feldmaresciallo) dal presidente ad interim Mansur, nel marzo 2014 ha annunciato le sue dimissioni dall'esercito e la candidatura alle elezioni presidenziali. Alle consultazioni, svoltesi nel maggio 2014 con una scarsissima affluenza alle urne, l'uomo politico ha ottenuto una vittoria schiacciante, ricevendo oltre il 95% dei consensi. Nell'agosto 2015 sono state indette le prime elezioni politiche del governo di al-Sīsī per il rinnovo del Parlamento: svoltesi  in assenza di qualunque opposizione, con un'affluenza alle urne ridotta al 28,3% e dopo la sanguinosa repressione del movimento dei Fratelli musulmani del deposto presidente Mursi -, le consultazioni sono state dominate dai candidati filogovernativi e nel gennaio 2016 il Parlamento è risultato formato quasi nella sua interezza da una coalizione fedele ad al-Sīsī. Nei mesi successivi la repressione si è ulteriormente inasprita, estendendosi a critici del regime, giornalisti e dissidenti e comportando sparizioni di oppositori, detenzioni arbitrarie e interrogatori sotto tortura. L'interesse suscitato a livello mondiale dall'uccisione tra il gennaio e il febbraio successivi del ricercatore italiano G. Regeni, non chiarita dalle autorità egiziane, ha ulteriormente motivato le opposizioni a organizzare manifestazioni di piazza per protestare contro le sistematiche violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime istituito dall'uomo politico; ciò nonostante, alle consultazioni del marzo 2018 al-Sīsī è stato prevedibilmente rieletto per un secondo mandato ottenendo oltre il 97% delle preferenze, e nell'aprile 2019 il Parlamento ha autorizzato un emendamento alla Costituzione che gli permetterà di candidarsi per un nuovo mandato, superando il termine precedentemente invalicabile del 2022. Dal gennaio 2019 al gennaio 2020 l'uomo politico ha ricoperto la carica di presidente dell'Unione africana.

Vedi anche
Mohammed Mursi Mursi (Morsy, Mursī o Morsī), Mohammed (Muḥammad). - Uomo politico egiziano (Al Adwa 1951 - Il Cairo 2019). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere la carriera accademica. Membro dell’Ufficio ... Nagīb, Muḥammad Nagīb ‹naġ'ìib› (it. Neghìb), Muḥammad. - Militare e uomo politico egiziano (Kharṭūm 1901 - Il Cairo 1984). Diplomatosi all'accademia militare del Cairo nel 1920, si laureò successivamente in giurisprudenza e in economia. Nel 1948-49 partecipò alla campagna di Palestina acquisendo un'ampia notorietà ... Nàsser Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Beni Mor, Asyūṭ, 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo la destituzione di M. Nagib, 1955). Con la nazionalizzazione del Canale di Suez (1956) Nasser si affermò ... Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un brevissimo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • COLPO DI STATO
  • ISLAM
  • CAIRO
Altri risultati per al-Sīsī, ʿAbd al-Fattāḥ Saʿīd Ḥusayn Khalīl
  • al-SĪSĪ, ῾Abd al-Fattāḥ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    al-SĪSĪ, ῾Abd al-Fattāḥ. – Uomo politico e militare egiziano, nato al Cairo il 19 novembre 1954. È stato eletto nel maggio 2014 presidente dell’Egitto. Di famiglia musulmana, crebbe nel quartiere Gamaleya della capitale egiziana. Compiuti gli studi superiori presso un istituto militare, nel 1977 si ...
Vocabolario
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal....
tutt’al più
tutt'al piu tutt’al più (raro tuttalpiù) locuz. avv. – Al massimo, nel peggiore dei casi o nell’ipotesi meno favorevole: potrà costare tutt’al più cento euro; proviamo questa strada: tutt’al più torneremo indietro. V. anche tutto, n. 3...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali