• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abdullah, Abdullah

Enciclopedia on line
  • Condividi

Abdullah, Abdullah. – Uomo politico afghano (n. Kabul 1960). Laureatosi in Medicina nel 1977 presso l’università di Kabul, dal 1992 ministro degli Esteri per il governo in esilio della Repubblica islamica dell’Afghanistan e dal 2001 al 2005 ministro degli Esteri del governo di transizione, nel 2010 ha fondato la formazione di opposizione Coalizione nazionale dell’Afghanistan, di cui è presidente. Già sfidante di H. Karzai alle presidenziali del 2009, candidatosi al primo turno delle consultazioni tenutosi nell'aprile 2014 si è imposto con il 44,9% dei voti sull'ex ministro delle Finanze A. Ghani, che lo ha sconfitto al ballottaggio, subentrando nel settembre successivo a Karzai. Pesanti accuse di brogli in merito allo scrutinio dei voti e il rifiuto di A. di riconoscere il risultato delle consultazioni hanno però reso necessario un intervento dell’ONU, il quale ha ottenuto dai due politici la firma dell’accordo che prevede l’istituzione di un governo di unità nazionale e quella della carica di capo dell’esecutivo, assegnata ad A. dal settembre 2014. Sconfitto da Ghani alle consultazioni presidenziali del settembre 2019, ha comunque rivendicato la vittoria, e ottenuto nel maggio 2020 dal neoeletto presidente la facoltà di nominare metà del governo e la guida dell'Alto consiglio per la riconciliazione nazionale, nell'esercizio della cui carica ha partecipato nell'agosto 2021 alle trattative con alcuni esponenti del fondamentalismo sunnita per la formazione di un nuovo esecutivo dopo la presa di Kabul e le dimissioni del presidente Ghani.

Vedi anche
Ashraf Ahmadzai Ghani Uomo politico, economista e antropologo afghano (n. Lowgar 1949). Di etnia Pashtun, laureatosi nel 1973 presso la American University di  Beirut, si è perfezionato in Antropologia nel 1977 alla Columbia University. Già funzionario della Banca Mondiale, ministro delle Finanze (2002-2004) e consigliere ... Hamid Karzai Uomo politico afgano (n. Qandahār 1957). Di etnia pashtun, ex consigliere della compagnia petrolifera americana Unocal, Karzai, Hamid (già a capo del governo provvisorio dal dic. 2001) è stato eletto (2004) presidente dell’Afghanistan con l'aperto sostegno di Washington ed è stato riconfermato nel 2009. ... Massoūd, Ahmad Shāh Militare e politico afghano (Jangalak, Afghanistan, 1953 – Khvājeh Bahāʾ od-Dīn, Afghanistan, 2001). Figlio di un alto ufficiale di polizia, ha lasciato il Panjshir per trasferirsi a Kabul, dove ha ultimato gli studi frequentando la facoltà di Architettura. Nel 1972 si è unito ai “Giovani musulmani” ... Bouteflika, Abdelaziz (Bū Taflīqa, Abd al-‛Azīz). - Uomo politico algerino (n. Oujda 1937). Di famiglia originaria dell'ovest dell'Algeria, partecipò alla guerra di liberazione algerina combattendo nelle file del Front de libération nationale (FLN). Ministro degli Esteri dal 1963 al 1979, divenne il braccio destro del presidente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • ABDULLAH, ABDULLAH
  • AFGHANISTAN
  • SUNNITA
  • GHANI
  • KABUL
Vocabolario
hashemita
hashemita 〈ašše-〉 (o hashimita; anche hascimita o hascemita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Termine con cui furono dapprima indicati i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo, e in età moderna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali