• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aberlemno

di D. Mac Lean - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Aberlemno

D. Mac Lean

Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.

Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha diviso i pezzi rinvenuti ad A. in tre classi e li ha ordinati numericamente a seconda del sito di provenienza; le opere scoperte in seguito non sono però state numerate.

A. nr. 1 è un esempio della Classe I: si tratta di una lastra di pietra grezza del sec. 7°, incisa con simboli caratteristici dei Pitti; un'altra pietra della Classe I, rinvenuta ad A. nel 1962, si trova oggi a Dundee (City of Dundee District Council Mus. and Art Gall.).Un esempio precoce della Classe II, che comprende lastre levigate recanti croci in rilievo e simboli pittici, è costituito da A. nr. 2. La terminazione superiore a timpano è insolita, ma un altro esempio precoce è stato trovato nelle vicinanze, a Glamis. L'anello quadrilobato della croce in A. nr. 2 riflette l'influsso delle opere anglosassoni in metallo. Particolarmente complessa è la decorazione a intreccio sul fusto della croce; il medaglione centrale a motivi spiraliformi richiama i manufatti in metallo celtici del 6°-7° secolo. Gli ippocampi sono di origine mediterranea, mentre gli animali intrecciati posti sopra di essi sono collegabili all'ornamentazione animalistica presente sulla fibbia d'oro di Sutton Hoo (Londra, British Mus.), nel Libro di Durrow (Dublino, Trinity College, A. 4.5 [57], c. 192v) e in uno dei più antichi frammenti scolpiti di Monkwearmouth (Northumberland). Gli animali avvolti a spirale a sinistra della croce derivano dall'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D. IV, c. 26v). Il retro della lastra presenta due simboli pittici sopra una scena di battaglia che fa pensare a una tradizione tessile locale. A. nr. 2 deve essere stata dunque scolpita da un artista locale poco dopo gli inizi del sec. 8°, epoca in cui re Nechtan chiamò scalpellini anglosassoni.

A. nr. 3, della fine del sec. 8°-inizi del 9°, appartenente alla Classe II, presenta una croce gemmata affiancata da angeli piangenti, derivante da avori carolingi. Sul retro, simboli pittici sormontano una scena di caccia con due musici, simili a quelli della miniatura con Davide nel Salterio Vespasian del 735 ca. (Londra, BL, Cott. Vesp. A.I, c.30v). In basso sulla destra compaiono Davide e il leone: l'iconografia di Davide era diffusa tra i Pitti.Ad A. non vi sono esempi della Classe III, caratterizzata da rilievi senza simboli pittici.

Bibliografia

Fonti:

Adomnan's Life of Columba, a cura di A.O. Anderson, M.O. Anderson, London 1961, pp. 59, 76, 78, 87, 99, 276, 394, 440, 460, 492.

Edizioni in facsimile:

Evangeliorum Quattuor Codex Lindisfarnensis, a cura di T.D. Kendrick, 2 voll., Olten-Lausanne 1956-1960;

Evangeliorum Quattuor Codex Durmachensis, a cura di A.A. Luce, G.O. Simms, P. Meyer, L. Bieler, 2 voll., Olten-Lausanne 1960;

The Vespasian Psalter, a cura di D. Wright (Early English Manuscripts in Facsimile, 14), København 1967.

Letteratura critica:

J.R. Allen, J. Anderson, The Early Christian Monuments of Scotland, Edinburgh 1903, parte II, pp. 248, 289, 296, 348, 351, 384, 397, parte III, pp. 205, 209-215;

C. Mowbray, Eastern Influence on Carvings at St. Andrews and Nigg, Scotland, Antiquity 10, 1936, pp. 428-440: 430, 437-439;

C.L. Curle, The Chronology of the Early Christian Monuments of Scotland, Proceedings of the Society of Antiquaries of Scotland 74, 1939-1940, pp. 60-116: 75-76, 86-87, 90, 103;

N. Åberg, The Occident and the Orient in the Art of the Seventh Century, I, The British Isles, Stockholm 1943, pp. 70-72;

R.B.K. Stevenson, Pictish Art, in The Problem of the Picts, a cura di F.T. Wainwright, Edinburgh 1955, pp. 97-128: 113-114, 117;

id., The Cronology and Relationships of Some Irish and Scottish Crosses, Journal of the Royal Society of Antiquaries of Ireland 85, 1956, pp. 84-96: 89-90;

id., The Inchyra Stone and Some Other Unpublished Early Christian Monuments, Proceedings of the Society of Antiquaries of Scotland 92, 1958-1959, pp. 33-55: 54-55;

I. Henderson, Flemington Farm, Aberlemno, Angus, ivi, 95, 1961-1962, pp. 219-221;

id., The Picts (Ancient Peoples and Places, 54), London 1967, pp. 107, 133-137, 152-157;

R.B.K. Stevenson, Sculpture in Scotland in the 6th-9th Centuries A.D., "2. Kolloquium über·spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1970", Mainz 1971, pp. 65-74: 72-73;

D.M. Wilson, The Treasure, in St. Ninian's Isle and its Treasure, I, London 1973, pp. 45-148: 127, 131;

R. Bruce-Mitford, The Sutton Hoo Ship-Burial, II, London 1978, pp. 536-564;

J.N. Graham Ritchie, A. Ritchie, Scotland: Archaeology and Early History (Ancient Peoples and Places, 99), London 1981, pp. 164-167;

I. Henderson, Pictish Art and the Book of Kells, in Ireland in Early Mediaeval Europe: Studies in Memory of Kathleen Hughes, Cambridge 1982, pp. 79-105: 82-84;

R. Cramp, Corpus of Anglo-Saxon Sculpture, I, County Durham and Northumberland, Oxford 1984, p. 126, tav. 171, fig. 656;

Pictish Symbol Stones. A Handlist 1985, a cura di J.N. Graham Ritchie (Royal Commission on the Ancient and Historical Monuments of Scotland), Edinburgh 1985, p. 15;

I. Henderson, The 'David cycle' in Pictish Art, in Early Medieval Sculpture in Britain and Ireland (British Archaeological Reports), Oxford (in corso di stampa).

Vedi anche
iconografia arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli elementi, grafici e compositivi, fondamentali o accessori, ... Royal Society La più antica società scientifica inglese, fondata a Londra (Gresham College) nel 1660. Nata sotto gli auspici di Carlo II, riallacciandosi all’attività già svolta dalla Philosophical Society di Oxford, animata da J. Wilkins, indicò quale suo scopo istituzionale l’incremento delle scienze fisico-matematiche ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( avorio fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanza organica. Ha densità di ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • MANUFATTI in Archeologia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali