• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aborigeni australiani

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

aborigeni australiani


Termine usato dai primi colonizzatori delle terre australiane alla fine del 18° sec. (➔ Cook, James; Australia) per definire la popolazione indigena che vi avevano trovato e con cui si erano subito scontrati. Gli a.a. non costituivano però un gruppo omogeneo e nel momento dell’arrivo dei bianchi, diffusi per tutto l’enorme territorio, essi erano tra i 300.000 e gli oltre 700.000 individui, divisi in centinaia di gruppi distinti che parlavano una molteplicità di lingue e dialetti diversi. La loro presenza in quella che poi sarebbe stata definita Australia si può far risalire tra i 50 e i 40.000 anni addietro: vi si erano stanziati proveniendo da aree diverse, dall’India all’Asia meridionale e dalle isole del Pacifico, e la loro presenza si caratterizzò in forme peculiari a seconda del clima e delle condizioni in cui si trovarono a vivere. Per buona parte cacciatori-raccoglitori, organizzati in bande nomadi o seminomadi, privi di vocazione alla creazione di strutture politiche che favorissero l’aggregazione dei gruppi (spesso sparuti), svilupparono una ricca cultura orale e diverse tradizioni spirituali basate essenzialmente sulla venerazione della terra. Lo studio delle forme di espressione artistica degli a.a. testimonia una evoluzione che in taluni contesti raggiunse livelli di particolare raffinatezza.

La questione dei diritti

Con la colonizzazione bianca la popolazione aborigena si ridusse, in poco più di un secolo, a poche decine di migliaia di individui. Allo sterminio deliberato e alla privazione dei territori si aggiunse nello Stato di Victoria, a partire dal 1869 e per un secolo, la pratica di sottrarre i bambini aborigeni ai loro genitori perché la loro educazione venisse assicurata dallo Stato e dalle associazioni cristiane. A partire dagli anni Venti e Trenta del Novecento alcune associazioni aborigene si riunirono per reclamare la parità dei diritti, ma fu solo con un referendum federale, tenutosi nel 1967, che gli a.a. ottennero il diritto di voto; il governo federale non riconobbe loro invece nessun diritto di proprietà sulle terre di cui i coloni bianchi si erano appropriati. Nel 1990 si provvide all’istituzione dell’Aboriginal and Torres Strait islander commission, organo governativo chiamato a rappresentare le istanze degli a.a. e nel 1993 venne approvato il Native title act, con il quale si accettava il principio che le rivendicazioni dei nativi potevano considerarsi fondate. L’atto è stato poi interpretato in modo restrittivo dal governo, ma la questione è rimasta aperta: nel 2006 gli a.a. hanno ottenuto il riconoscimento delle proprie istanze su una zona dell’area urbana della città di Perth, ma a tale sentenza il governo federale si è appellato. All’amministrazione degli a.a. sono affidati ampi territori (di scarso interesse per le popolazioni bianche) soprattutto nel Nord dell’Australia. Nel censimento del 2006 gli a.a. (tenendo conto anche dei meticci) risultano in numero di poco superiore alle 500.000 unità, il 2,5% della popolazione.

Vedi anche
Australia Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa l’immenso sciame di grandi e piccole isole che formano ... Territorio del Nord (ingl. Northern Territory) Territorio australiano (1.349.129 km2 con 214.975 ab. nel 2007), nel settore centro-settentrionale del continente, tra 129° e 138° long. E, 26° lat. S e il Mar degli Arafura a N. Capitale Darwin. Già diretta dipendenza amministrativa del governo federale, dal 1978 è equiparato ... Maori Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata dagli austronesiani, che vi approdarono circa 1000 anni fa. Ondate successive di migranti ... boomerang Arma da getto costituita da una paletta lignea falciforme, appiattita e piegata a gomito in corrispondenza del centro. Diffusa in Australia, fatta eccezione per alcune zone settentrionali, e in Tasmania, è presente in India e nell’alto bacino del Nilo e sembra che fosse nota agli antichi Egizi e ai Babilonesi. ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • REFERENDUM
  • NOVECENTO
  • NOMADI
  • INDIA
  • PERTH
Vocabolario
aborìgeno
aborigeno aborìgeno s. m. (f. -a) e agg. (più com. il plur. aborìgeni, ant. aborìgini) [dal lat. Aborigĭnes, plur.]. – 1. s. m. Primitivo abitatore di un paese, originario del luogo: lotta degli a. contro gl’invasori. Storicamente furono...
australiana
australiana s. f. [femm. sost. dell’agg. australiano]. – Nello sport: 1. Formazione offensiva assunta in una partita di tennis dalla coppia che serve, mutando il suo normale schieramento, collocando cioè il compagno del battitore nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali