• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABŪ SIMBEL

di Sergio Donadoni - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ABŪ SIMBEL (I, p. 159)

Sergio Donadoni

SIMBEL Nome di una località della Bassa Nubia, circa 300 km a S di Aswān. Vi furono scavati verso il 1300 a.C., due templi completamente rupestri dal faraone Ramesse II, il maggiore dedicato agli dei solari Ammone e Harakhte, l'altro alla dea Hathor, ma - nello stesso tempo - il primo al re stesso, il secondo alla sua sposa, la regina Nefretere: clamoroso esempio della tendenza all'autodeificazione di questo faraone.

Nel 1966, con la costruzione della nuova diga di Aswān e il rialzo del livello dell'acqua da quota 124 a 182 m, i templi sarebbero stati sommersi se non si fosse riusciti, con audace iniziativa e perfetta attuazione tecnica, a tagliarli dalla roccia e a trasferirli entrambi nell'altipiano retrostante (1968).

I due santuari sono caratterizzati dalle statue colossali tagliate nella viva roccia che inquadrano le porte di entrata. Le statue del re sono marcate con i loro nomi specifici, che sono noti da documenti contemporanei anche per altre statue colossali dello stesso re in altre località dell'Egitto, dove sono oggetto di culto. Se il carattere dinastico dei due templi è il più evidente, ve ne è, accanto, anche se meno chiaramente identificato, uno cosmico. Oltre le consuete figurazioni cultuali, grandi rappresentazioni di specifiche imprese del sovrano ornano le pareti del tempio maggiore. Nel sacrario di questo erano quattro statue, raffiguranti il sovrano e tre dei, collocate - sembra - in modo tale da essere illuminate dal primo raggio solare nella ricorrenza annuale dell'incoronazione del re. Vedi tav. f. t.

Bibl.: L. A. Christophe, Quelques remarques sur le grand temple d'Abou Simbel, in La Revue du Caire, XLVII, n. 255 (nov. 1961), pp. 303-30; id., Abou Simbel et l'épopée de sa découverte, Bruxelles 1965 (trad. it. Torino 1970); Chr. Desroches Noblecourt, Ch. Kuentz, Le Petit Temple d'Abou Simbel. Étude archéologique et épigraphique. Essai d'interprétation, 2 voll., Il Cairo, 1968.

Vedi anche
altopiano Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico a., in cui è mantenuto l’assetto originario ... Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, ... porta Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso calibro (8-10 mm di diametro), che risulta dalla confluenza ...
Tag
  • RAMESSE II
  • BRUXELLES
  • FARAONE
  • HATHOR
  • EGITTO
Altri risultati per ABŪ SIMBEL
  • Abū Sìmbel
    Enciclopedia on line
    Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo. Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. 13° a.C.): il maggiore, dedicato agli dei Ammone, Ptah, Ra e al faraone stesso, conserva quattro statue ...
  • ABŪ SIMBEL
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Dai primi scopritori francesi della fine del sec. XVIII detto Ipsamboul; nome arabo (per falsa etimologia popolare "padre delle spighe", derivato da quello locale nubiano) di una montagna della bassa Nubia appartenente all'Egitto, sul lato occidentale del Nilo, tra la prima e la seconda cataratta, famosa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali