• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acciaio

di Andrea Carobene - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

acciaio

Andrea Carobene

Il peso massimo delle leghe

Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli sforzi e che, a seconda della proporzione delle sostanze con le quali è costituito, assume differenti consistenze e durezze. La scoperta dei metodi di produzione industriale dell'acciaio costituì una rivoluzione, e oggi l'acciaio è considerato una vera e propria materia pregiata, soggetto a cicli economici come il petrolio. Anche per questo sono allo studio nuove leghe che abbiano caratteristiche simili all'acciaio ma che utilizzino materiali differenti

I componenti dell'acciaio

Il componente principale dell'acciaio è il ferro, ma questo metallo allo stato puro ha poco interesse per l'industria, anche perché si trova perennemente ossidato, ossia combinato con l'ossigeno. Occorre espellere questa sostanza, tramite il riscaldamento a una temperatura superiore ai 1.500 °C , perché il ferro acquisti una qualche utilità e possa essere lavorato. Molto più importanti del ferro puro sono invece le leghe ferrose, formate da più metalli fra i quali il ferro è il principale. L'acciaio, assieme alla ghisa, rappresenta una delle leghe ferrose più importanti.

Oltre al ferro, nell'acciaio è presente il carbonio. Se questo elemento ha una percentuale superiore al 2% allora si ha una ghisa, se invece è inferiore a questo valore (con l'esclusione di alcune leghe particolari) si ha l'acciaio vero e proprio. Vi sono anche altri numerosi elementi che costituiscono gli acciai: fra questi possiamo citare l'alluminio, il bismuto, il boro, il piombo, il rame, il titanio. Una caratteristica fondamentale degli acciai è quella di poter essere lavorati a caldo, ossia solo nella fase liquida o pastosa.

Le tecniche di produzione

Per ottenere l'acciaio occorre raggiungere temperature estremamente elevate. I primi forni costruiti dall'uomo erano in grado di raggiungere temperature attorno ai 1.000°C, ed erano quindi utilizzabili per lavorare il bronzo, ma non il ferro. Un'ulteriore difficoltà nasce dal fatto che alle elevate temperature il tasso di ossidazione aumenta ed è quindi necessario che il riscaldamento avvenga in ambienti poveri di ossigeno. L'acciaio si produce ricavandolo da materiali ferrosi, anche rottami, e dalla ghisa, riducendo la quantità di carbonio presente in questa lega.

L'acciaio ha una struttura cristallina, ossia le sue molecole sono disposte in maniera regolare. Una volta che è riscaldato, l'acciaio deve essere raffreddato rapidamente in acqua od olio, ma durante tale operazione nella sua struttura si formano piccole fratture e imperfezioni, per cui risulta necessario provvedere a una nuova fase di riscaldamento ‒ anche se a una temperatura inferiore ‒ perché tali fratture possano saldarsi.

Le tecniche di produzione

A partire dal Settecento iniziò la produzione industriale dell'acciaio e vi furono continue migliorie tecnologiche nei forni utilizzati, che all'inizio erano di tipo a crogiuolo, rivestiti cioè internamente di argilla e grafite. Attorno al 1850 l'americano William Kelly migliorò il processo di produzione partendo dalla tecnica con la quale si estraeva ferro dolce dalla ghisa. Quest'ultima veniva riscaldata e il carbonio era eliminato con una corrente d'aria. Kelly si accorse che quando la ghisa era investita più direttamente da una corrente d'aria, la temperatura aumentava e si poteva ottenere l'acciaio. Un analogo sistema era stato scoperto quasi contemporaneamente dall'inglese Henry Bessemer, che però mirava a ottenere acciaio allo stato liquido e quindi puntava a raggiungere temperature maggiori. Nella ricerca di sistemi efficaci per la produzione dell'acciaio un ruolo importante lo ebbero gli Svedesi, anche grazie ad alcune loro miniere da cui si ricavavano dei minerali quasi privi di zolfo e fosforo, sostanza quest'ultima che rende l'acciaio particolarmente fragile.

Bessemer inventò anche il convertitore mobile, un forno montato su perni che, raggiunto lo stato di fusione della lega, ruotava svuotando il suo contenuto. Migliorie successive vennero realizzate con sistemi per recuperare il calore e per l'eliminazione del fosforo, ma ormai i principi base della fusione erano stati sostanzialmente scoperti. Un altro metodo di produzione molto diffuso è quello noto come Martin-Siemens, nel quale si ottiene acciaio fuso raffinando ghisa e rottami di acciaio.

A partire dal 1850, inoltre, si diffusero anche i forni elettrici, nei quali il calore è prodotto non più per mezzo di combustibile ma tramite un arco elettrico.

Treni e grattacieli

Alla fine del 19° secolo possiamo senz'altro dire che l'acciaio divenne uno dei punti cardine del mondo occidentale. Dal 1879 al 1900 la produzione mondiale aumentò più di cinquanta volte, crescendo da mezzo milione di tonnellate a 28 milioni. Grazie all'acciaio il Vecchio e il Nuovo Continente furono ricoperti da una fitta rete ferroviaria strutturata su rotaie in acciaio, che avevano una durata maggiore rispetto a quelle realizzate in ferro, materiale utilizzato fino ad allora. L'acciaio iniziò a essere impiegato per la costruzione delle caldaie di locomotive e navi e per la realizzazione di navi sempre più grandi e robuste: i transatlantici. Nel 1874, negli Stati Uniti, fu costruito sul Mississipi, a Saint-Louis, l'Eads Bridge, il primo ponte ad avere una struttura portante in acciaio e ferro.

L'acciaio fu quindi sempre maggiormente impiegato per la costruzione di strutture civili, come, per esempio, i grattacieli: l'Empire State Building, inaugurato nel 1931 e alto 381 m, fu realizzato utilizzandone 57.000 tonnellate!

Si studiano i sostituti

Come il petrolio, l'acciaio è soggetto a frequenti aumenti di prezzo, anche se ‒ a differenza di quello ‒ può essere riciclato. L'industria sta così studiando la possibilità di sostituirlo con altri materiali. In particolare, un'alternativa potrebbe essere fornita da particolari polimeri, ossia da materie plastiche che riescano a simulare le caratteristiche delle leghe metalliche. Già oggi sono in commercio pannelli di polimeri utilizzati per costruire elettrodomestici. Alcuni di questi sono ricoperti da un sottile strato metallico per fornire un'illusione quasi perfetta. Anche nell'edilizia si utilizzano alcuni polimeri per rafforzare il cemento. Così in Inghilterra, nell'Oxfordshire, è stato costruito un ponte in cemento armato la cui struttura è rafforzata da polimeri. Nell'ottobre del 2002 il ponte è stato inaugurato con il passaggio di un carro armato Sherman, un colosso che ha una massa di pressappoco 40 tonnellate.

Perché le pentole non arrugginiscono?

Gli acciai inossidabili sono particolari perché resistono alla corrosione e sono utilizzati in campi diversissimi, tra cui quello degli utensili da cucina, come coltelli e pentole. Questi acciai hanno generalmente una percentuale più bassa di carbonio e contengono cromo con una concentrazione dal 12 al 35% o nichel con valori fino al 35%. Gli acciai inossidabili prevengono la formazione della ruggine. Quando vi sono delle condizioni ossidanti, ossia quando l'ambiente esterno favorisce il processo di formazione della ruggine, queste leghe producono uno strato minimo di ossido, estremamente sottile, ma che rappresenta una sorta di patina protettiva, impedendo che il processo di ossidazione vada avanti.

Il gigante di Parigi

La torre Eiffel di Parigi rappresenta il monumento simbolo dell'età industriale. È realizzata in ferro puddellato, una lega ottenuta dalla ghisa e assimilabile all'acciaio. Fu costruita in soli due anni, due mesi e cinque giorni dall'impresa di Gustave Eiffel, e fu terminata il 31 marzo del 1889, in tempo per l'Esposizione universale che doveva celebrare il centenario della Rivoluzione francese. Ha una massa complessiva di 10.100 tonnellate ed è alta, comprese le antenne sulla sua cima, 324 metri.

Vedi anche
ghisa Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. 1. Generalità La ghisa è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia. Le ghisa sono ipoeutettiche, eutettiche e ipereutettiche ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. 1. Generalità Una lega, per essere considerata tale, deve possedere ... rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il rame naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova ...
Indice
  • 1 I componenti dell'acciaio
  • 2 Le tecniche di produzione
  • 3 Le tecniche di produzione
  • 4 Treni e grattacieli
  • 5 Si studiano i sostituti
  • 6 Perché le pentole non arrugginiscono?
  • 7 Il gigante di Parigi
Categorie
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
Altri risultati per acciaio
  • acciaio
    Enciclopedia on line
    Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente duro e resistente (dai Romani chiamato chalyps), ...
  • Acciaio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del 5,9% all'anno. È un tasso superiore al 5,6% registrato nel periodo di grande espansione postbellica, ...
  • acciàio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    acciaio acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1.7 %; le leghe contenenti una percentuale maggiore ...
  • ACCIAIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione. Qui ci si riferisce a una famiglia di a. ampiamente impiegati in costruzioni saldate, quali: navi, costruzioni in ferro per ...
  • ACCIAIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, è stata oggetto di studî particolareggiati. Essa consiste in un composto intermetallico ferro-cromo ...
  • ACCIAIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità e di rotture intercristalline che si riscontrano nelle caldaie a causa dell'azione chimica diretta ...
  • ACCIAIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento sulla trasformazione dell'austenite, e si è notato che, superando un certo valore critico ...
  • ACCIAIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel). Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi di varî elementi, le quali in parte derivano dai materiali di partenza adoperati per la fabbricazione, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo...
acciàio-ceménto
acciaio-cemento acciàio-ceménto s. m. – Tipo di pavimentazione stradale in calcestruzzo, costituita da una trama metallica continua formata da nastri di moietta piegati ad angolo in modo da ottenere maglie rettangolari che vengono poi annegate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali