• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAURO, Achille

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LAURO, Achille


Armatore e uomo politico, nato a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da una famiglia di armatori di velieri; iniziò la sua carriera imbarcandosi all'età di 14 anni. La sua attività armatoriale risale al 1923 con l'acquisto di una media nave da carico, la Lloyd. Negli anni dal 1923 al 1938 diede sviluppo alla sua flotta, svolgendo, specie nei periodi di crisi del mercato dei noli, un'attenta politica armatoriale, anche mediante l'assunzione in gestione di navi di terzi. Gli eventi della seconda guerra mondiale portarono alla quasi totale distruzione della Flotta Lauro. L'opera di ricostruzione, intrapresa dal L. nel 1945, è stata coronata da ampio successo: nel 1960 la Flotta Lauro contava infatti 29 unità per circa 320.000 tonnellate. Dopo la seconda guerra mondiale ha svolto anche attività politica in senso monarchico. Eletto senatore per la seconda legislatura della repubblica e dal 1952 sindaco di Napoli, la sua elezione a senatore fu annullata (1954) per incompatibilità con la carica di sindaco. Riconfermato sindaco di Napoli dopo le elezioni amministrative del 1956, cessò dalla carica a seguito della nomina di un commissario prefettizio (febbraio 1958). Nel giugno 1955 era uscito dal Partito Nazionale Monarchico e aveva dato vita al Partito Monarchico Popolare; nell'aprile 1959 fu d'accordo per la fusione dei due Partiti monarchici nel Partito Democratico Italiano. Senatore anche per la terza legislatura. È stato rieletto sindaco di Napoli nel dicembre 1960.

Vedi anche
monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (monarchia assoluta) o legale (monarchia costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ... Francesco Compagna Meridionalista e geografo italiano (Napoli 1921 - Capri 1982); prof. di geografia all'univ. di Lecce (dal 1969), poi di geografia economica (dal 1970) e di geografia politica ed economica (dal 1974) all'univ. di Napoli. Deputato dal 1968 per il PRI, è stato ministro dei Lavori Pubblici e della Marina ... Alfredo De Màrsico De Màrsico, Alfredo. - Giurista, avvocato e politico italiano (Sala Consilina 1888 - Napoli 1985). Prof. di diritto e procedura penale dal 1927, nelle univ. di Bari, Bologna, Napoli e Roma. Diresse con G. Delitala la Rivista di diritto e procedura penale. Nel 1929 è stato relatore per la riforma del ... Giovanni Mèsse Mèsse, Giovanni. - Generale italiano (Mesagne 1883 - Roma 1968). Si segnalò nella guerra di Libia (1911-12) e nella prima guerra mondiale; quindi partecipò alla guerra d'Etiopia (1935-36), all'occupazione dell'Albania (1939) e alla guerra contro la Grecia (1940-41). Nel luglio 1941 ebbe il comando del ...
Categorie
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • PIANO DI SORRENTO
  • ARMATORE
  • NOLI
Altri risultati per LAURO, Achille
  • Achille Lauro
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del rapper italiano Lauro De Marinis (n. Roma 1990). I suoi testi parlano delle difficoltà di vivere in periferia e ha pubblicato il suo primo album, Achille Idol Immortale, nel 2014, a questo hanno fatto seguito:  Dio c'è (2015), Ragazzi madre (2016), Pour l'amour (2018), 1969 (2019). Nel ...
  • Lauro, Achille
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Armatore e politico (Piano di Sorrento 1887 - Napoli 1982). Proprietario e dirigente di una delle più importanti flotte mercantili libere italiane, che ebbe un notevole sviluppo negli anni dal 1923 al 1938. Svolse, specie nei periodi di crisi del mercato dei noli, un’attenta politica armatoriale, anche ...
  • Lauro, Achille
    Dizionario di Storia (2010)
    Armatore e politico (Piano di Sorrento, Napoli, 1887-Napoli 1982). Proprietario di una delle più importanti flotte mercantili italiane, nel dopoguerra, dopo una breve permanenza nel movimento dell’Uomo qualunque di G. Giannini, fu il principale esponente del movimento monarchico e fondò il Partito monarchico ...
  • Làuro, Achille
    Enciclopedia on line
    Armatore e uomo politico italiano (Piano di Sorrento 1887 - Napoli 1982); proprietario e dirigente di una delle più importanti flotte mercantili libere italiane, fu consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni; cavaliere del lavoro dal 1938. Presidente del Partito nazionale monarchico, ...
  • LAURO, Achille
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Giuseppe Sircana Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato per la sua scarsa applicazione agli studi, lo distolse dai libri per fargli provare la dura esperienza di mozzo a bordo ...
  • LAURO, Achille
    Enciclopedia dello Sport (2002)
    Massimo Corcione Italia. Piano di Sorrento (Napoli), 16 giugno 1887-Napoli, 15 novembre 1982 La storia del Napoli e quella di Napoli s'intrecciano per alcuni anni nella figura di Achille Lauro, 'o comandante', armatore, editore, sindaco di Napoli (dal 1952 al 1958), più volte eletto alla Camera ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
làuro
lauro làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i...
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali