• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Occhetto, Achille

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Occhetto, Achille


Politico (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), fu eletto deputato nel 1976 e nelle successive legislature. Coordinatore della segreteria (1986) e vicesegretario (1987) del PCI, nel 1988 venne eletto segretario generale. Su suo impulso, il 20º Congresso del PCI (1991) diede vita al Partito democratico della sinistra (PDS), del quale lo stesso O. venne eletto segretario. Come leader del PDS, di fronte alla crisi del sistema politico italiano, O. sostenne la riforma in senso maggioritario della legge elettorale (1993). In seguito alla sconfitta nelle elezioni politiche del marzo 1994 (che fu sostanzialmente confermata nella successiva consultazione per il Parlamento europeo), nel giugno dello stesso anno O. lasciò la segreteria del PDS. Parlamentare europeo dal 1989, venne confermato alle elezioni del 2004. Senatore dal 2001 al 2006 (Gruppo misto-Libertà e giustizia per l’Ulivo), dal 2006 al 2007 è stato parlamentare europeo come indipendente nel Partito socialista europeo. Tra i suoi scritti: Il sentimento e la ragione (1994), Governare il mondo. La nuova era della politica internazionale (1998), Secondo me (2000) e Potere e antipotere (2006).

Vedi anche
Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la ... Alessandro Natta Uomo politico italiano (Imperia 1918 - ivi 2001). Studente alla Scuola superiore normale di Pisa dal 1936 al 1941, s'impegnò nell'attività clandestina antifascista. Ufficiale di stanza nell'Egeo, si oppose col suo reparto, dopo l'8 settembre, alle truppe tedesche. Ferito, fu deportato in Germania. Si ... Pietro Ingrào Ingrào, Pietro. - Uomo politico italiano (n. Lenola, Latina, 1915), si laureò in giurisprudenza e in filosofia. Dal 1939 partecipò, all'univ. di Roma, all'attività di gruppi giovanili antifascisti; iscrittosi al PCI nel 1940, lavorò nell'organizzazione clandestina del partito in Calabria, nella redazione ... Massimo D'Alèma D'Alèma, Massimo. - Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento di centrosinistra l'Ulivo, vittorioso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • SICILIA
  • TORINO
  • PCI
Altri risultati per Occhetto, Achille
  • Occhétto, Achille
    Enciclopedia on line
    Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato  eletto deputato a partire dal 1976. Divenuto segretario del PCI nel 1988, ha proposto la formazione di una nuova forza politica ...
  • OCCHETTO, Achille
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Torino il 3 marzo 1936. Ha compiuto la sua formazione politica a Milano dove iniziò (1953) la militanza nella FGCI (Federazione Giovanile Comunista Italiana) e nel PCI; contemporaneamente partecipava alle lotte studentesche nelle file dell'Unione goliardica italiana. ...
Vocabolario
occhettiano
occhettiano s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille Occhetto. ◆ Una sequela di congressi,...
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali