• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCCHETTO, Achille

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

OCCHETTO, Achille

Vittorio Vidotto

Uomo politico, nato a Torino il 3 marzo 1936. Ha compiuto la sua formazione politica a Milano dove iniziò (1953) la militanza nella FGCI (Federazione Giovanile Comunista Italiana) e nel PCI; contemporaneamente partecipava alle lotte studentesche nelle file dell'Unione goliardica italiana. Segretario provinciale di Milano nel 1960, due anni dopo divenne segretario nazionale della FGCI. Nel 1966 fu eletto nella direzione del PCI e dell'ufficio di segreteria con la responsabilità della sezione stampa e propaganda. Dopo un periodo passato in Sicilia (dal 1969) prima come segretario della federazione di Palermo, quindi come segretario regionale, rientrò a Roma alla fine del 1976 assumendo nuovi incarichi nella direzione e divenendo, nel 1983, membro della segreteria e responsabile del dipartimento stampa e propaganda.

Nel 1987 divenne coordinatore della segreteria e, nello stesso anno, vicesegretario del PCI: un'ascesa destinata, nelle intenzioni della dirigenza, a rafforzare la debole segreteria di A. Natta in un periodo di ripetute sconfitte del partito. Segretario del PCI dal giugno 1988, confermato nel marzo 1989, favorì la nascita di un vivace dibattito interno volto al rinnovamento del partito. Nel novembre 1989 affrontò la crisi del comunismo seguita al crollo del muro di Berlino proponendo la costruzione di una nuova formazione politica. L'ipotesi del cambiamento di nome al partito, avanzata dopo un discorso tenuto agli ex partigiani della Bolognina (nei pressi di Bologna) il 12 novembre, e dunque la rinuncia anche simbolica al comunismo confermata nei giorni successivi, posero il PCI di fronte a una fase radicalmente nuova. La coraggiosa iniziativa di O., apparsa subito dirompente nello statico scenario politico italiano, ottenne, con l'appoggio dei dirigenti più giovani, una larga maggioranza nel Comitato centrale del 20-24 novembre, ma non evitò successive laceranti divisioni nel partito e in tutta la sinistra italiana. Nato nel febbraio del 1991, dopo due congressi e un aspro dibattito, il PDS (Partito Democratico della Sinistra), di cui O. era eletto segretario, comprendeva gran parte del vecchio PCI (esclusa la minoranza di sinistra che diede vita a Rifondazione comunista) e un'esigua rappresentanza di quelle forze che il progetto originario prevedeva dovessero approdare alla nuova formazione. Dopo la svolta del 1989 O. è stato impegnato soprattutto a ridurre i dissensi interni e ad allargare il sistema delle alleanze esterne del PDS. Una linea oscillante legata alla ricerca di un ruolo guida a sinistra e resa necessaria dai rapidi cambiamenti della situazione politica italiana. La nuova politica ha ottenuto alcuni successi come nel referendum per la preferenza unica del 1991 e in occasione delle elezioni dirette dei sindaci nel corso del 1993 che hanno visto prevalere molti candidati sostenuti dal PDS.

Gli interventi più significativi di O. sulla svolta sono raccolti in Un indimenticabile '89, a cura di M. De Angelis (1990).

Bibl.: S. D'Agata, Achille Occhetto, dalla falce alla quercia, Roma 1990; P. Ignazi, Dal PCI al PDS, Bologna 1992.

Vedi anche
Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Alessandro Natta Uomo politico italiano (Imperia 1918 - ivi 2001). Studente alla Scuola superiore normale di Pisa dal 1936 al 1941, s'impegnò nell'attività clandestina antifascista. Ufficiale di stanza nell'Egeo, si oppose col suo reparto, dopo l'8 settembre, alle truppe tedesche. Ferito, fu deportato in Germania. Si ... Pietro Ingrào Ingrào, Pietro. - Uomo politico italiano (n. Lenola, Latina, 1915), si laureò in giurisprudenza e in filosofia. Dal 1939 partecipò, all'univ. di Roma, all'attività di gruppi giovanili antifascisti; iscrittosi al PCI nel 1940, lavorò nell'organizzazione clandestina del partito in Calabria, nella redazione ...
Tag
  • MURO DI BERLINO
  • REFERENDUM
  • COMUNISMO
  • PALERMO
  • SICILIA
Altri risultati per OCCHETTO, Achille
  • Occhetto, Achille
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), fu eletto deputato nel 1976 e nelle successive legislature. Coordinatore della segreteria (1986) e vicesegretario (1987) del PCI, nel 1988 venne eletto segretario generale. ...
  • Occhétto, Achille
    Enciclopedia on line
    Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato  eletto deputato a partire dal 1976. Divenuto segretario del PCI nel 1988, ha proposto la formazione di una nuova forza politica ...
Vocabolario
occhettiano
occhettiano s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille Occhetto. ◆ Una sequela di congressi,...
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali