• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Acuto

di M. L. Fobelli - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Acuto

M. L. Fobelli

Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della chiesa di S. Angelo (o S. Maria Maggiore) a Pianella (Pescara), fondata nella prima metà del 12° secolo. L'iscrizione con il nome del committente, Abas Robertus, riportata sul listello sovrastante l'architrave frontale, non fornisce utili indicazioni riguardo alla datazione, dal momento che non è possibile ricostruire storicamente la personalità di questo abate. L'ambone è formato soltanto da due parapetti, divisi ciascuno in due riquadri decorati con i simboli degli evangelisti; la parte frontale è retta da due colonne con capitelli, prive di basi.

La letteratura critica è concorde nel riconoscere la dipendenza dell'opera dal cantiere di S. Clemente a Casauria (1176-1182) e, in particolare, i suoi rapporti stilistico-formali con i pergami di Casauria e di S. Pelino a Corfinio (Bertaux, 1903; Gavini, 1927; Lehmann-Brockhaus, 1942-1944; 1983; Buschhausen, 1978): i capitelli di Pianella, infatti, ne richiamano due di S. Clemente, quello 'a cesto' dell'atrio e uno dell'ambone, mentre l'architrave laterale e quello frontale ripetono, rispettivamente, un fregio floreale nascente da due draghi, come a Casauria, e un motivo a palmette entro tralci, come a S. Pelino (Gavini, 1927; Buschhausen, 1978). Discordi sono, invece, le opinioni riguardo alla mancanza della sporgenza semicilindrica, usuale nel tipo a cassa quadrata cui il nostro esemplare appartiene, per taluni (Gavini, 1927) dovuta a un intenzionale processo di semplificazione rispetto ai modelli, mentre per altri (Lehmann-Brockhaus, 1983) lascerebbe supporre una sistemazione dell'ambone diversa dall'attuale.Interessante appare la comparsa dei simboli degli evangelisti al posto del più consueto repertorio ornamentale presente a Casauria e a Corfinio. Le figure, scolpite a forte rilievo e alquanto rozzamente, più che mostrare affinità stilistiche con la coeva plastica comasca - le analogie invocate da Lehmann-Brockhaus (1942-1944; 1983) fra il toro di s. Luca a Pianella e quello dell'ambone di Bellagio (Como) sembrano valere sul piano della grammatica figurativa, essendo differenti la sintassi e l'impaginazione compositiva - palesano dei manierismi riscontrabili anche nelle lunette dei portali di S. Clemente, cui forse A. poté partecipare in veste di minore collaboratore (Toesca, 1927). Infatti la sua mano si può probabilmente riconoscere anche in alcuni fregi dell'ambone di Casauria (Gavini, 1927). Prende corpo così, in maniera verosimile, l'ipotesi di una diretta formazione di maestro A. all'interno del cantiere casauriense, divenuto feconda fucina di varie tendenze artistiche grazie all'illuminata politica dell'abate Leonate. Alla morte di costui (1182) seguì la diaspora degli artisti che si sparsero per l'Abruzzo, fra i quali dovette essere A., le cui opere si possono rintracciare a Pianella e in altre località della prov. di Pescara. Ciò premesso, è possibile assegnare l'ambone di Pianella agli anni successivi al 1182. Recentemente, partendo dalle precedenti indicazioni della critica e sulla base di motivazioni stilistico-formali, si è tentato di ricostruire un più ampio corpus di opere assegnabili ad A. e ai suoi collaboratori (Buschhausen, 1978): il portale della chiesa di S. Angelo a Pianella, in cui le decorazioni sugli stipiti richiamano quelle di alcuni capitelli di Casauria (ma Gavini, 1927, più cautamente ha supposto l'intervento di allievi); l'architrave con la Vergine in trono fra santi, che è una debole imitazione di quello sul portale principale di S. Clemente e segna comunque uno scadimento qualitativo rispetto alle sculture del pulpito di Pianella (Gavini, 1927; Toesca, 1927; Buschhausen, 1978; Lehmann-Brockhaus, 1942-1944, nega che il maestro abbia preso parte direttamente all'esecuzione); infine il rosone al centro della facciata, che ripete letteralmente il ricchissimo tralcio scolpito sullo stipite sinistro del portale e mescola elementi decorativi già utilizzati nel pulpito, insieme ad altri del tutto nuovi nelle colonnine radiali. Anche l'altare litico della cattedrale di S. Massimo a Penne, alla cui diocesi appartiene Pianella, è probabilmente da collegare alla produzione scultorea di A., poiché sul suo lato anteriore corre un plastico tralcio del tutto affine a quelli sulla facciata di S. Angelo; l'altare, come recita l'iscrizione, fu eseguito al tempo dell'abate Oderisio (1166-1190) e ciò, pertanto, costituisce un altro elemento a favore della datazione del pulpito di Pianella dopo il 1180. Si può supporre, inoltre, un intervento del maestro nella chiesa di S. Francesco a Catignano (Pescara) anch'essa nella diocesi di Penne: il repertorio ornamentale di alcuni capitelli dell'interno rivela infatti analogie con quello dell'ambone di Pianella. Gli stipiti, reinseriti nel portale trecentesco, replicano il consueto motivo del tralcio, anche se le foglie meno fitte indicano un ulteriore sviluppo delle forme e suggeriscono una datazione agli ultimi anni del sec. 12°, mentre la Madonna con il Bambino nel timpano dello stesso portale rammenta le sembianze delle figure di Pianella e sembra appartenere al medesimo ambito stilistico.

In passato Porter (1923) aveva dubitativamente attribuito ad A. il Cristo fra angeli nella lunetta del portale di S. Leonardo a Siponto (ma più giustamente Toesca, 1927, accogliendo le intuizioni di Bertaux, 1903, parlava di rapporti con Monte Sant'Angelo e Trani, Casauria e Pentima); la proposta, di per sé scarsamente plausibile, al di là di generiche affinità con le figure di Pianella, vale a ribadire la diffusione in territorio pugliese del linguaggio degli scultori operosi a Casauria, di cui maestro A., su un piano minore, può dirsi partecipe.

Una semplice citazione, più che una ripresa dei modi di A. e segnatamente delle figure di Pianella si può ravvisare nei simboli degli evangelisti dell'ambone di Corcumello (L'Aquila) del 1267 (Bertaux, 1903), che a oltre cinquant'anni di distanza attesta la fortuna dell'opera di questo scultore.

Bibliografia

H. W. Schulz, Denkmaeler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, II, pp. 21-23;

V. Bindi, Artisti Abruzzesi, Napoli 1883, pp. 23-24;

id., Monumenti storici e artistici degli Abruzzi, Napoli 1889, pp. 532-534;

E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), pp. 566-567, 577;

Venturi, Storia, III, 1904, pp. 714, 716;

G. Swarzenski, s.v. Acuto, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 55;

V. Balzano, L'arte abruzzese, Bergamo 1910, p. 28;

A. K. Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, Boston 1923, pp. 132-133;

I. C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, I, Milano-Roma [1927], pp. 251-258, 294-295;

Toesca, Medioevo, 1927, pp. 884, 886 n. 71;

I. C. Gavini, Sommario della storia della scultura in Abruzzo, Casalbordino 1932, p. 360;

C. Cecchelli, s.v. Pulpito, in EI, XXVIII, 1935, pp. 532-535;

E. Lavagnino, Storia dell'arte medievale italiana, Torino 1936, p. 330;

O. Lehmann-Brockhaus, Die Kanzeln der Abruzzen im 12. und 13. Jahrhundert, RömJKg 6, 1942-1944, pp. 336-342;

G. H. Crichton, Romanesque Sculpture in Italy, London 1954, p. 132;

R. Ciglia, L'arte benedettina nel pescarese, Pescara 1964, pp. 212-213, 215;

A. Calvani, La chiesa di S. Angelo o S. Maria Maggiore a Pianella, Napoli Nobilissima 3, 1968, pp. 17-28: 18 n. 8;

C. L. Ragghianti, L'arte in Italia, III, Dal secolo XII al secolo XIII, Roma 1968, coll. 255-256, 277-278, fig. 238;

G. Matthiae, Pittura medioevale abruzzese, Roma 1969, pp. 11-12;

M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo (dal VI al XVI secolo), Roma [1971], pp. 156-163;

V. Pace, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di É. Bertaux, Roma 1978, V, pp. 728, 741;

H. Buschhausen, Die Süditalienische Bauplastik im Königreich Jerusalem von König Wilhelm II bis Kaiser Friedrich II, Wien 1978, pp. 285-286, 367-371;

O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molise. Kunst und Geschichte, München 1983, pp. 152-153.

Vedi anche
Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ... benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o benedettini confederati.  ● La regola benedettina, frutto dell’esperienza ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... San Clemente a Casauria Monastero benedettino presso Torre de’ Passeri (Pescara), fondato dall’imperatore Ludovico II nell’871. Ricevette le reliquie del papa s. Clemente; distrutto dai Saraceni nel 916, ritrovò l’antico splendore soprattutto nella prima metà del sec. 11°. ● La chiesa (sec. 12°), romanica con accenni gotici, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CASALBORDINO
  • CORCUMELLO
  • ARCHITRAVE
  • CAPITELLI
  • CORFINIO
Altri risultati per Acuto
  • Acuto
    Enciclopedia on line
    Scultore (sec. 12º); operò in Abruzzo, firmando il pulpito della chiesa di S. Angelo a Pianella. Lavorò forse al portico del monastero di S. Clemente di Casauria.
Vocabolario
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
acutire
acutire v. tr. [der. di acuto] (io acutisco, tu acutisci, ecc.), raro. – Rendere acuto, acuire (in senso fig.): la virtù della geometria ... il più potente strumento d’ogn’altro per acutir l’ingegno (Galilei).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali