• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gobetti, Ada

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gobetti (nata Prospero), Ada. – Giornalista, pedagogista e donna politica italiana (Torino 1902- ivi 1968). Collaboratrice nella prima gioventù delle riviste Energie nuove e Rivoluzione liberale, sposata con Piero Gobetti dal 1923 e laureatasi in Lettere e filosofia nel 1925, con il marito è stata accesa animatrice dei fermenti intellettuali che hanno portato alla nascita del movimento Giustizia e libertà e che hanno dato vita alla fondazione della rivista politica La Rivoluzione liberale e del periodico letterario Il Baretti. L’impegno civile e il fervore intellettuale della giornalista proseguono anche dopo il trasferimento in Francia e la drammatica morte di Piero (1926): Ada riprende il suo lavoro editoriale e di traduzione, e parallelamente resta in contatto con il gruppo di dissidenti composto tra gli altri dai fratelli Nello e Carlo Rosselli e da Francesco Saverio Nitti, partecipando nel 1941 alla fondazione del Partito d’azione. Strenuamente attiva nella Resistenza, ha coordinato le bande partigiane sostenendo una tenace opposizione al fascismo in Val di Susa (come attesta nel Diario partigiano, 1956), che le è valsa la medaglia d’argento al valore militare. Iscritta al PCI dal 1956, prima donna a venire nominata vicesindaco di Torino, presidente della sezione torinese dell'Unione donne italiane, il suo impegno civile si è esplicato dopo la Liberazione anche nel proliferare di attività formative, pedagogiche ed editoriali: direttrice (1953) della rivista Educazione democratica e fondatrice del Giornale dei genitori (1959), con il figlio Paolo (Torino 1925 - ivi 1995), regista e critico cinematografico e partigiano anch'egli, ha creato nel 1961 il Centro Studi Piero Gobetti di Torino. Tra le sue numerose ed eterogenee pubblicazioni occorre citare almeno: Storia del gallo Sebastiano (sotto lo pseudonimo di Margutte, 1940); Alessandro Pope. Il poeta del razionalismo settecentesco (1943); Cinque bambini e tre mondi (1953); Non lasciamoli soli. Consigli ai genitori per l’educazione dei figli (1958); Dai quattro ai sedici anni: guida ai libri per ragazzi (1960); Vivere insieme. Corso di educazione civica per le scuole medie e secondarie inferiori (1960); Educare per emancipare. Scritti pedagogici 1953-1968 (postumo, 1982). Nel 1991 è stato edito a cura del Centro Studi Piero Gobetti l'intenso carteggio tra Piero e Ada Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926.

Vedi anche
Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno ... Piero Gobétti Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale e radicale, interpretando il regime fascista come 'rivelazione' dei mali storici dell'Italia. Vita ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Franco Antonicèlli Scrittore e giornalista (Voghera 1902 - Torino 1974); collaboratore de La Stampa e di altri giornali e periodici, curò varie rubriche culturali per la radio e la televisione, sempre unendo a interessi propriamente letterarî, sorretti da un gusto fine e sicuro, interessi politici (fu tra gli esponenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • FRANCESCO SAVERIO NITTI
  • UNIONE DONNE ITALIANE
  • RIVOLUZIONE LIBERALE
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • PARTITO D’AZIONE
Altri risultati per Gobetti, Ada
  • PROSPERO, Ada
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Tiziana Pironi PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio (Ticino). Si iscrisse al liceo classico Vincenzo Gioberti di Torino, iniziando a sedici anni a collaborare alla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali