• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pace, Ada

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pilota automobilistica e motociclistica italiana (Torino 1924 - Rivoli 2016). Tra i più forti piloti italiani sia come motociclista che come automobilista nel periodo compreso fra il 1950 e il 1960, nel 1947 ha iniziato a correre nelle gare monomarca su uno scooter Vespa; dal 1950 ha partecipato anche a gare automobilistiche, sebbene abbia ottenuto i maggiori successi con la Vespa, in sella alla quale ha conquistato per tre volte il Trofeo nazionale Gincane (1953, 1954, 1956). Vincitrice nel 1951 su una Fiat 1500 6C della Torino-Sanremo, negli anni successivi si è aggiudicata numerose altre gare su strada, tra le quali la Torino-Trieste (1953), la Trieste-Opicina (1959) e la Targa Florio (categoria 1100 Sport, 1960). Nel corso della sua carriera agonistica, conclusasi nel 1965, ha inoltre vinto sei campionati nazionali di velocità GT (1957-62) e cinque campionati nazionali categoria Sport (1958-62).

Vedi anche
Nuvolari, Tazio Corridore automobilista (Castel d'Ario 1892 - Mantova 1953), di straordinaria audacia e abilità. Iniziò la sua attività come motociclista (1920), vincendo (1924 e 1926) il campionato d'Italia rispettivamente per le classi 350 e 500 cm3. All'automobilismo si dedicò dal 1924 e conseguì numerose e importanti ... automobilismo Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, attenendosi alle medie disposte per ogni tratto da specifiche tabelle di marcia. Le gare di ... motociclismo Sport delle corse su motocicletta. Specialità fig. AIl m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti appositamente creati (motodromi, autodromi), mentre quelle di motocross (fig. B) si effettuano ... velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo. Astronomia La ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SCOOTER
  • TORINO
  • RIVOLI
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di...
requiescant in pace
requiescant in pace 〈rekui̯èskant ...〉 (lat. «riposino in pace»). – Frase con cui termina la preghiera dei defunti (v. la voce prec.). Si ripete spesso nel linguaggio com., per lo più al sing., requiescat in pace, parlando di un morto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali