• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ademaro di Chabannes

di D. Gaborit-Chopin - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Ademaro di Chabannes

D. Gaborit-Chopin

Nato nel 988 vicino a Châteauponsac (dip. Haute-Vienne), A. fu monaco benedettino a Saint-Martial di Limoges e a Saint-Cybard d'Angoulême.

Figlio di Raimondo di Chabannes, pronipote di un vescovo di Limoges, crebbe a Saint-Martial, sotto la tutela di due zii.

Verso il 1010, in seguito a una visione, partì per Saint-Cybard, ma mantenne legami con l'abbazia limosina, in cui tornò più volte: in particolare partecipò al sinodo di Limoges del 1029, a quello del 1031 _ durante il quale si discusse dell'apostolicità di s. Marziale, cioè dell'appartenenza del santo al gruppo degli apostoli _ e senza dubbio anche a quello del 1032. Partito per Gerusalemme, A. morì probabilmente in Terra Santa nel 1034. Lasciò i suoi manoscritti al monastero di Saint-Martial.

Di questo grammaticus limosino restano numerosi scritti: nei sermoni, nei poemi e in particolare nell'Epistola de apostolatu sancti Marcialis (PL, CXLI, coll. 89-112) egli si dedicò con zelo alla difesa dell'apostolicità di s. Marziale.

La sua Commemoratio abbatum lemovicensium basilicae S. Marcialis Apostoli (PL, CXLI, coll. 79-86), che giunge fino al 1029, e la cronaca, designata generalmente come Historia (PL, CXLI, coll. 19-80), che va dalle origini dei Franchi alla morte di re Roberto il Pio, sono documenti importanti per la storia dell'Aquitania. Egli trascrisse personalmente numerosi codici, ne illustrò alcuni e inoltre raccolse modelli per il loro apparato figurativo, costituendo così una delle prime raccolte di schizzi che si conoscano in età medievale. Fra le carte autografe, i disegni e gli schizzi di Leida (Bibl. der Rijksuniv., Voss. lat. 8°, 15) sono documenti rivelatori della genesi dell'iconografia romanica, giacché A., mediocre disegnatore, lascia trasparire le sue fonti di ispirazione: manoscritti carolingi della scuola di Tours e di Reims, e forse anche manoscritti dei secc. 5° e 6° (come la Psicomachia di Prudenzio e il Trattato astronomico di Igino); manoscritti antichi e del sec. 10° (come le Favole di Esopo). Per le scene della Vita di Cristo, invece, in cui è evidente anche l'influsso di modelli bizantini, A. si ispirò verosimilmente a tavolette d'avorio carolinge.

Bibliografia

L. Delisle, Notice sur les manuscrits originaux d'Adémar de Chabannes, Notices et extraits des manuscrits de la Bibliothèque Nationale 35, 1896, 1, pp. 241-358 (con bibl.).

J. Chavannon, Ademarus "Cabannensis' 988-1034. Chronique, Paris 1897.

R.W. Scheller, A survey of medieval model books, Haarlem 1963, pp. 53-63.

D. Gaborit-Chopin, Les dessins d'Adémar de Chabannes, BAParis, 1967, pp. 163-225 (con bibl.).

P. McGurk, Germanici Caesaris Aratea cum scholiis. A new illustrated witness from Wales, The National Library of Wales Journal 13, 1973, pp. 197-216.

F. Bertini, Il monaco Adémaro e la sua raccolta di favole fedriane, Genova 1975.

D. Callahan, The Sermons of Adémar de Chabannes and the cult of saint Martial of Limoges, Revue Bénédictine 86, 1976, pp. 251-295.

R.A. Landes, The making of a medieval historian: Adémar de Chabannes and Aquitaine at the turn of the Millenium (tesi), Ann Arbor-London 1985.

E. Sebald, Musterbuch des Adémar de Chabannes, in Ornamenta Ecclesiae, Kunst und Künstler der Romanik in Köln, cat., Köln 1985, I, pp. 314-315.

Vedi anche
Erbèrto II conte di Vermandois Erbèrto II conte di Vermandois. - Figlio (m. 943) di Erberto I di Vermandois, successe al padre nel 902; fece prigioniero Carlo III il Semplice (928) e lo fece morire nella torre di Péronne. Nel 938 circa divenne conte di Péronne. Rollóne duca di Normandia Rollóne duca di Normandia. - Capo normanno di origine norvegese (m. 931 circa). Saccheggiate alcune zone dell'Inghilterra, giunse in Francia dopo l'896 e rapidamente acquistò una posizione di preminenza fra i capi vichinghi. Dopo una dura lotta contro il re franco Carlo III il Semplice, ricevette da ... Carlo II imperatore, detto il Calvo Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ... Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore Ludovico I il Pio (fr. Louis I le Pieux o le Débonnaire) re dei Franchi e imperatore. - Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'Ordinatio imperii (817) regolò la successione tra i suoi figli Lotario ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ROBERTO IL PIO
  • TERRA SANTA
  • GERUSALEMME
  • BENEDETTINO
  • CAROLINGI
Altri risultati per Ademaro di Chabannes
  • Ademaro di Chabannes
    Enciclopedia on line
    Benedettino (Chabannes 988 - Gerusalemme 1034), poeta e grammatico, vissuto nel monastero di Saint-Cybard d'Angoulême e nell'abbazia di S. Marziale di Limoges, autore di una Commemoratio abbatum Lemovicensium basilicae S. Martialis, e di una Historia Francorum o Gesta regum Francorum, cronaca che abbraccia ...
  • ADEMARO di Chabannes
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nacque verso il 988, di famiglia nobile della Haute Vienne; morì a Gerusalemme nel 1034. Il cronista Bernardo Itier lo dice monachus Sancti Eparchii et Sancti Marcialis. Dovette perciò appartenere, oltre che al monastero benedettino di Saint-Cybard d'Angoulême, ove visse a lungo, all'abbazia di S. Marziale ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali