• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Omodeo, Adolfo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Omodeo, Adolfo


Storico (Palermo 1889-Napoli 1946). Professore di storia antica nell’univ. di Catania (1923), poi (dal 1923) di storia della Chiesa nell’univ. di Napoli. Si dedicò dapprima allo studio delle origini del cristianesimo, ma l’aspirazione a difendere gli ideali liberali contro il fascismo e l’influsso profondo esercitato su di lui da B. Croce lo spinsero poi verso la storia del Risorgimento. Nacquero così: L’età del Risorgimento italiano (1931), Figure e passioni del Risorgimento italiano (1932), la nuova ed. dei Discorsi parlamentari di Cavour (in collab. con L. Russo, 1932 segg.), L’opera politica del conte di Cavour (1940). Nella visione profondamente rinnovata del Risorgimento di O. il mazzinianesimo riacquistava valore e autonomia, e Cavour appariva il modello del grande ideale del liberalismo europeo del sec. 19°. Altre opere: La cultura francese nell’età della Restaurazione (1946) e, postumi, Aspetti del cattolicesimo della Restaurazione (1946), Giovanni Calvino (1947). In ambito politico, O. rappresentò il Partito d’azione nel CLN di Napoli e fu ministro dell’Istruzione nel governo Badoglio (apr.-giugno 1944).

Vedi anche
Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Alessandro Galante Garróne Galante Garróne, Alessandro. - Storico italiano (Vercelli 1909 - Torino 2003), magistrato (fino al 1963), poi prof. di storia del Risorgimento all'univ. di Torino (1966-79) e di Cagliari. Antifascista convinto, vicino al movimento di Giustizia e Libertà, fu tra i fondatori del Partito d'Azione a Torino ... Alessandro Lùzio Lùzio ‹-zz-›, Alessandro. - Storico italiano (San Severino Marche 1857 - Mantova 1946). Si diede inizialmente agli studî sul Rinascimento e al giornalismo politico (diresse la Gazzetta di Mantova, 1882-93), polemizzando violentemente contro le tendenze radicali e socialiste; ma (1893) in seguito a un ... Delio Cantimòri Cantimòri, Delio. - Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato (Eretici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ETÀ DEL RISORGIMENTO
  • GIOVANNI CALVINO
  • CRISTIANESIMO
  • CATTOLICESIMO
  • LIBERALISMO
Altri risultati per Omodeo, Adolfo
  • Omodeo, Adolfo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Adolfo Omodeo Girolamo Imbruglia L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo e della cultura moderna, ma anche saggista di metodologia; ufficiale nella Prima guerra mondiale, ...
  • OMODEO, Adolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Girolamo Imbruglia OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, e da Giuseppina Marchica. Secondogenito, suoi fratelli furono Dina, poi moglie di Enrico Calandra, e Carlo. Nel 1906, ...
  • Omodèo, Adolfo
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Palermo 1889 - Napoli 1946). Dedicatosi dapprima alla storia delle origini del cristianesimo, O. si è poi rivolto alla storia del Risorgimento, dei rapporti fra cattolicesimo e civiltà moderna nel sec. XIX e a discussioni metodologiche e storiografiche, attraverso studi notevoli per ...
  • OMODEO, Adolfo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 905) Walter Maturi Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946. L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, 2 voll., Firenze 1940, e con La cultura francese nell'età della Restaurazione, Milano 1940: nella prima tendeva a ...
  • OMODEO, Adolfo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storico, nato a Palermo il 23 agosto 1889. Dapprima insegnante nelle scuole medie, poi (1923) professore di storia antica nell'università di Catania, dall'ottobre 1923 è professore dì storia della Chiesa nell'università di Napoli. Dedicatosi dapprima alla storia delle origini del cristianesimo, l'O. ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali