• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Panatta, Adriano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tennista italiano (n. Roma 1950); campione italiano assoluto dal 1970 al 1975, si è messo in luce anche in campo internazionale, affermandosi in diversi tornei. Nel 1976 ha conseguito i successi più importanti, vincendo i campionati internazionali di Francia, di Italia e contribuendo alla vittoria della squadra italiana in Coppa Davis. Abbandonata l'attività agonistica nel 1983, ha successivamente rivestito le cariche di capitano non giocatore della squadra italiana e di responsabile del settore tecnico. Nel 2014 ha scritto con P. Villaggio il libro Lei non sa chi eravamo noi, divertente racconto corale delle avventure dei due amici negli anni Ottanta.

Vedi anche
Barazzutti, Corrado Tennista italiano (n. Udine 1953). Campione italiano dal 1976 al 1981, nel 1976 ha contribuito alla vittoria della squadra italiana in Coppa Davis. Semifinalista agli US Open nel 1977 e al Roland Garros nel 1978, nello stesso anno ha raggiunto il settimo posto nella classifica ATP. Abbandonata l'attività ... Orlando Siròla Tennista (Fiume 1935 - Bologna 1995). Si è dedicato quasi esclusivamente alla specialità del "doppio", nella quale ha ottenuto (1953-63), sempre in coppia con N. Pietrangeli, notevoli successi. Tra questi, oltre a numerosi titoli italiani, spicca la vittoria nei campionati internazionali di Francia del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • FRANCIA
  • ITALIA
  • ROMA
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali