• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROSPERI, Adriano

di Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

PROSPERI, Adriano

Silvia Moretti

Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1989.

Gli studi sulla cultura e la vita religiosa in Italia all'inizio dell'età moderna, le ricerche sulle correnti dell'evangelismo attive nella Chiesa romana durante il pontificato di Paolo iii Farnese, l'attenzione e la sensibilità storiografica nel considerare il nodo Riforma-Controriforma (e/o Riforma cattolica), sono alcuni dei temi ricorrenti nella produzione di Prosperi. Alla fine degli anni Sessanta, nel volume Tra evangelismo e controriforma. Gian Matteo Giberti, 1495-1543 (1969), venivano ripercorse attraverso la figura del vescovo di Verona le discussioni teologiche dell'Italia religiosa del Cinquecento.

Nella prima metà degli anni Ottanta, nel saggio Intellettuali e chiesa all'inizio dell'età moderna (in Storia d'Italia. Annali, 4°. Intellettuali e potere, 1981, pp. 159-252), P. analizzava il progetto culturale egemonico perseguito con successo dalla neonata Compagnia di Gesù attraverso le sue scuole - i collegi - per penetrare nella società del tempo dominandone le coscienze. Un secondo contributo (La figura del vescovo fra Quattro e Cinquecento: persistenza, disagi e novità, in Storia d'Italia. Annali, 9°. La chiesa e il potere politico, 1986, pp. 217-62) delineava il profilo morale e culturale dei vescovi tra Quattro e Cinquecento alla luce del tentativo tridentino di restituire autorevolezza, prestigio e vitalità al clero cattolico.

Nel corso degli anni Novanta le ricerche condotte sul Sant'Uffizio dell'Inquisizione, "l'unico potere centrale operante nella penisola italiana" per oltre due secoli, hanno costituito la premessa per la pubblicazione del volume Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, pubblicato nel 1996 e accolto da ampi consensi. Secondo P. la Chiesa cattolica seppe affrontare e superare la frattura dell'unità religiosa europea nell'età di Lutero "riuscendo a mantenere e a consolidare il suo prestigio e il suo dominio sulla società". I mezzi attraverso i quali si esercitò questo dominio non furono solo quelli coercitivi dell'Inquisizione, ma piuttosto quelli più persuasivi dell'istituto della confessione, pratica dominata dalle nuove forme private, intime, "strumento di potere e di consolazione, canale di formazione e d'informazione". Così la Chiesa, nell'avocare alla religione la funzione di disciplinamento sociale, ha saputo mantenere intatta per secoli la sua egemonia sulla società italiana.

Altre opere: Giochi di pazienza: un seminario sul "Beneficio di Cristo", 1975 (in collab. con C. Ginzburg); L'Inquisizione in Italia, in M. Rosa, Clero e società nell'Italia moderna, 1992, pp. 275-320; Riforma cattolica, Controriforma, disciplinamento sociale, in Storia dell'Italia religiosa, 2°: L'età moderna, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, 1994, pp. 3-48; Penitenza e Riforma, in Storia d'Europa, 4°. L'età moderna, secc. XVI-XVIII, a cura di M. Aymard, 1995, pp. 183-257.

Vedi anche
età moderna moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ... Delio Cantimòri Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato (Eretici italiani del Cinquecento, ... Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo ... Pàolo III papa Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò il concilio di Trento. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • GIAN MATTEO GIBERTI
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per PROSPERI, Adriano
  • Pròsperi, Adriano
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (n. Cerreto Guidi, Firenze, 1939). Ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e di Pisa; nel 2002 è stato chiamato a coprire la cattedra di Storia dell'età della Riforma e della Controriforma presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Avviato alla ricerca ...
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
prosperare
prosperare v. intr. e tr. [dal lat. prosperare, trans., «rendere prospero»] (io pròspero, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Crescere o svilupparsi felicemente, essere prospero, florido, detto di attività umane e di piante: gli affari non prosperano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali